In questo periodo di quarantena, in cui siamo tutti confinati in casa, le scuole e gli uffici si sono dovuti ingegnare per poter continuare le proprie attività a distanza, spesso grazie all’utilizzo di applicazioni dedicate al telelavoro. Anche se la situazione legata
ContinuaL’attuale crisi sanitaria ha obbligato la Svizzera ad attuare dei cambiamenti importanti per tutelare la popolazione. A causa del COVID-19 gli equilibri abituali sono stati stravolti, la vita di tutti i giorni si è trasformata a causa delle nuove limitazioni e della
Continua«La situazione è seria». Questo uno slogan dell’ufficio federale della sanità pubblica sulla situazione sanitaria che noi tutti conosciamo. La situazione è talmente seria che l’esercito è intervenuto su tutto il territorio federale, e con lui è ritornata l’idea che «l’esercito è
ContinuaIl testo che segue riprende in sintesi quanto emerso dall'articolo «Die Zahl der Todesfälle haben wir aus Wikipedia entnommen» pubblicato su Republik. Le testimonianze non sono state da noi raccolte, così come l'evoluzione della situazione non ci è nota. Pile di carta,
ContinuaDa ormai varie settimane, insieme al COVID-19 (altrimenti noto come “coronavirus”), si sta diffondendo nel mondo una vera e propria emergenza sanitaria che sta mettendo a dura prova i sistemi di salute pubblica di un numero crescente di paesi. I governi devono
Continua“E’ urgente investire nella formazione degli infermieri e abolire il numerus clausus alle facoltà di medicina!” – è quanto rivendica il Partito Comunista in un comunicato inviato oggi ai media in cui viene preso di mira anche il ministro socialista della sanità
ContinuaE’ ormai notizia che, a partire dal primo di marzo, il Lussemburgo ha deciso di sancire la gratuità del servizio di trasporto pubblico. Questo provvedimento, concernente gli oltre 600’000 cittadini del Granducato ma anche i turisti, consentirà di viaggiare sul bus, sul
ContinuaNell’ultima edizione del giornale della Federazione Svizzera del Servizio Civile (CIVIVA) lo storico ed ex-deputato a Berna, Jo Lang, uno dei dirigenti del Gruppo per una Svizzera senza Esercito (GSoA) ha ricordato quando venne espulso della scuola reclute. Nell’estate 1974 Jo Lang
ContinuaNel dibattito attualmente in corso sul tema del clima, anche le due testate giornalistiche della Svizzera Italiana, il Corriere del Ticino e LaRegione, si stanno in qualche modo schierando. Il primo quotidiano, orientato su una linea editoriale liberal-conservatrice, tende a dare spazio
ContinuaIl prossimo 9 Febbraio siamo chiamati a votare su quattro temi, tra i quali c’è l’iniziativa “Più abitazioni a prezzi accessibili”, lanciata dalla Associazione Svizzera Inquilini. L’iniziativa chiede che ci sia il diritto di prelazione da parte di cantoni e comuni, e
Continua