La crisi sanitaria da COVID-19 porterà a una crisi anche economica e questo peserà sulle finanze pubbliche anche nel Canton Ticino. Il Consigliere di Stato Christian Vitta, a capo del Dipartimento finanze ed economia (DFE) ha infatti affermato in un’intervista alla RSI:
ContinuaChe il Partito Socialista, notoriamente europeista, si opponga all’iniziativa dell’UDC che mira a far saltare gli accordi bilaterali con l’Unione Europea (UE) il prossimo 27 settembre non stupisce. Lo stesso dicasi dell’Unione Sindacale Svizzera che, conscia delle debolezze del movimento operaio elvetico,
ContinuaIl 27 settembre 2020 si avvicina sempre di più. Quel giorno il popolo svizzero si recherà alle urne per decidere se approvare o meno un credito per nuovi velivoli militari, a soli sei anni dalla bocciatura dell’acquisto dei Gripen. Il costo di
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha preso atto con relativa soddisfazione dell’odierna decisione del Consiglio di Stato relativa al rientro scolastico, grazie alla quale le studentesse e gli studenti ticinesi potranno tornare sui propri banchi per frequentare una scuola
ContinuaEsattamente 75 anni fa, il 6 e 9 agosto 1945, venivano sganciate due bombe nucleari americane sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. Decine di migliaia di persone sono decedute direttamente o negli anni successivi e ancora oggi gli effetti nefasti di
ContinuaNegli ultimi giorni i contagi da Coronavirus stanno nuovamente aumentando in Svizzera. Di fronte a ciò, il governo federale e quelli cantonali stanno prendendo delle misure per cercare di arginare la diffusione del virus. Fra queste spicca l’obbligo a livello federale di
ContinuaDal momento del suo rapimento all’ambasciata risalente all’undici aprile 2019, il silenzio attorno alla figura di Julian Assange è divenuto assordante. Un silenzio da parte dei governi, della stampa ma anche del team legale. L’estate del 2019, senza notizie, sembrava interminabile. È
ContinuaNel 1944 – dopo gli anni della clandestinità – i comunisti ticinesi fondarono il Partito Operaio e Contadino Ticinese (POCT). Fra i pionieri di tale organizzazione che si richiamava al socialismo scientifico, vi era Pietro Monetti, che di quel sodalizio fu per
ContinuaLa Neue Zürcher Zeitung (NZZ) è uno dei più prestigiosi quotidiani svizzeri in lingua tedesca. Siamo ben consapevoli che non esiste un giornalismo neutrale, nemmeno questo portale lo è, poiché il conflitto di classe riguarda tutti gli ambiti di una società liberale. Tuttavia guai
ContinuaIl Consiglio nazionale (la camera bassa del parlamento svizzero) ha votato lo scorso 4 giugno a favore del prolungamento della missione militare Swisscoy in Kosovo fino al 2023, aumentandone gli effettivi da 165 a 195 uomini. Dal 1999 sono circa 9’000 i
Continua