La Gioventù Comunista (GC) ha preso atto con disappunto dell’approvazione della revisione della legge federale sulla CO2 ad opera del parlamento federale. La GC ha già avuto modo in passato di esprimersi su questo argomento, contestando il carattere antisociale di questa revisione.
ContinuaLa «Neue Zürcher Zeitung» del 10 dicembre 2019, giornale della borghesia svizzera, perorava la tesi secondo cui, nella realtà dei fatti, la Svizzera non ha più un esercito. L’affermazione, alquanto pesante perché non proviene da ambienti pacifisti o anti-militaristi, è l’ammissione che
ContinuaQuesta domenica siamo chiamati a votare sull’iniziativa per la limitazione promossa dall’UDC che chiede di abrogare la libera circolazione delle persone con l’Unione Europea (UE). Si tratta di un tema controverso con diverse sfaccettature che necessiterebbe dunque, soprattutto a sinistra, di una ponderazione approfondita delle varie
ContinuaLe ragioni per opporsi all’acquisto dei nuovi aerei da combattimento il prossimo 27 settembre ormai le si conosce: da quelle relative alle priorità finanziarie del momento (miliardi ben più utili alla sanità pubblica) a quelle relative alla tipologia di velivoli (la politica
ContinuaCon alle spalle circa duemila giorni di servizio nelle forze armate rossocrociate, il colonnello a riposo Roger Schärer non è certamente un anti-militarista: “Conosco l’esercito e la situazione della sicurezza in questo Paese” – esordisce l’ex-ufficiale. L’esercito svizzero “non avrà più bisogno
ContinuaTra l’estate 2017 e l’estate 2018 sono stati posati i binari all’interno della galleria di base del Monte Ceneri, tappa conclusiva di AlpTransit, la nuova trasversale ferroviaria alpina. Il tunnel del Monte Ceneri, lungo oltre 15 km, cambierà radicalmente la mobilità nella
ContinuaLa trasmissione “Falò” della RSI, l’emittente radiotelevisiva pubblica della Svizzera Italiana, è spesso anche da noi considerata il fiore all’occhiello del giornalismo d’inchiesta del nostro Paese. Ultimamente però anche questa trasmissione non ha mancato di finire nel vortice imposto dall’informazione mainstream di
Continua“La Svizzera modificherà la sua posizione verso la Cina?” È questa la domanda che si pone l’editoriale dell’ultimo numero del settimanale Azione. Il giornale della Migros si riferisce a un’intervista rilasciata da Ignazio Cassis al Blick ad inizio agosto. Il ministro degli
ContinuaLe modalità del rientro a scuola odierno non soddisfano il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), che già alcune settimane fa aveva indicato alcune chiare lacune nei piani illustrati dal DECS per il ritorno sui banchi. Nonostante le diverse rivendicazioni avanzate dal sindacato in merito
ContinuaLa pandemia da coronavirus ha dimostrato che la Posta Svizzera e il suo approvvigionamento di base su scala nazionale sono fondamentali per il funzionamento della società e dell’economia svizzera. Tuttavia, la costante pressione sui margini e la crescente complessità stanno causando una
Continua