Il Partito Comunista ha una visione della formazione più articolata rispetto ai due compartimenti stagni dell’apprendistato e del liceo che conosciamo oggigiorno in Svizzera. L’essere umano completo deve poter ricevere solide basi scientifiche ed umanistiche, a cui devono aggiungersi conoscenze applicate. In
ContinuaPochi giorni fa, nell’ambito della discussione che il Gran Consiglio ticinese ha affrontato sui cosiddetti “casi di rigore” concernenti le aziende colpite dai danni economici dovuti alla panedmia, sono intervenuto per chiarire come la priorità delle istituzioni dovesse essere, in questa fase,
ContinuaSe già durante la prima ondata, come Partito Comunista, abbiamo espresso delle criticità verso la gestione federale della pandemia, che andavano dall’impreparazione, dalla mancanza di mezzi a disposizione, alla lentezza nell’assecondare le richieste del Ticino e le richieste di chiusura delle attività
ContinuaSecondo quanto fatto trapelare alcune settimane fa dal quotidiano sangallese Tagblatt grazie alle testimonianze di alcuni insider (leggi qui), vi è un pessimo clima interno al Dipartimento Federale degli Affari Esteri, da quando nel 2017 il Consigliere Federale Ignazio Cassis ha scelto
ContinuaDopo la risicata vittoria ottenuta alle urne lo scorso settembre (solo 8000 schede avevano diviso favorevoli e contrari), tutti si aspettavano grande cautela e trasparenza nella procedura di selezione dei nuovi aerei da combattimento di cui si doterà nei prossimi anni l’esercito
Continua“Non c’è forse architetto più anti-utopista e realista di Luigi Snozzi” (Pierre-Alain Croset). Come capita però ai pensatori scomodi, vengono tanto celebrati quanto trattati un po’ superficialmente, soprattutto se professano idee in forte antitesi a quelle in voga. In soldoni, Luigi Snozzi
ContinuaLa revisione della legge federale sulla CO2 approvata dalle camere lo scorso autunno ha da tempo aperto una profonda discussione in seno alla sinistra svizzera: da un lato, troviamo il Partito socialista ed i Verdi schierati in difesa della riforma, considerata un
ContinuaIl clamoroso assalto al palazzo del Campidoglio, sede del Congresso statunitense, avvenuto mercoledì ha suscitato numerose e variegate reazioni in tutto il mondo, tanto sul piano mediatico che su quello politico. Non è mancata in questo senso la presa di posizione del
ContinuaLa decisione dei giudici britannici di non accogliere la domanda di estradizione negli Stati Uniti del giornalista dissidente Julian Assange ha fatto scalpore. Le autorità americane hanno tuttavia già annunciato ricorso, il che impone di continuare la lotta in difesa della libertà
ContinuaLa revisione della LCO2 si fonda su misure fiscali antisociali La riforma della legge federale sul CO2 (LCO2) approvata dalle camere federali durante la sessione autunnale si basa essenzialmente sull’estensione di varie tasse sui consumi, con l’obiettivo di “riorientare” in modo sostenibile
Continua