È da poco stato reso noto che Mike Pompeo – l’attuale Segretario di Stato degli Stati Uniti – ha revocato il Movimento islamico del Turkestan orientale – il nome con cui sono noti i separatisti di etnia uigura nello Xinjiang – dalla
ContinuaIl presidente turco Recep Tayyip Erdogan per anni ha attaccato Pechino con il suo esplicito sostegno alla minoranza uigura, un gruppo musulmano di etnia turca nello Xinjiang, che stando alla propaganda islamista e anti-comunista sarebbe soggetto a orribili violazioni dei diritti umani.
ContinuaIl portale italiano L’antidiplomatico riporta una anticipazione pubblicata sul quotidiano turco Aydinlik edito dal partito post-maoista Vatan Partisi e che qui riprendiamo integralmente. Una base navale turco-russo-cinese nella Repubblica Turca di Cipro del Nord. Questa è la proposta avanzata dal generale Fahri
ContinuaAll’inizio dello scorso mese di giugno è stata fondata l’Alleanza Inter-parlamentare sulla Cina (IPAC), composta inizialmente da deputati di otto parlamenti, fra cui quelli degli Stati che dimostrano la maggiore aggressività nei confronti della Repubblica Popolare. Fra questi troviamo gli Stati Uniti,
ContinuaIn Libano si approfitta della catastrofe per sviluppare un’operazione che, analogamente a quanto avvenuto nel contesto della «Primavera araba», mira a una riconfigurazione politica che si propone di legare quel paese ai piani imperialisti nella regione. Ciò che spinge l’imperialismo in Libano non sono
Continua“La Svizzera modificherà la sua posizione verso la Cina?” È questa la domanda che si pone l’editoriale dell’ultimo numero del settimanale Azione. Il giornale della Migros si riferisce a un’intervista rilasciata da Ignazio Cassis al Blick ad inizio agosto. Il ministro degli
ContinuaDall’inizio della pandemia da COVID-19, le organizzazioni giovanili di sinistra in tutto il mondo sono state in prima linea sia nel fornire soccorsi che nel resistere ai tentativi di attaccare i diritti delle persone. Un particolare esempio di ciò è stata l’iniziativa
ContinuaSu questo portale non abbiamo mancato di contestare (basta consultare i nostri archivi) il governo turco, su cui pesa da oltre 15 anni la controversa figura di Recep Tayyip Erdogan. Nel 2016 abbiamo iniziato però a intravvedere dei tentativi di ricollocazione geopolitica
ContinuaTra Armenia e Azerbaigian si è tornati a sparare. Fra le due nazioni che fino al 1991 vivevano pacificamente sotto un unico Stato – l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) – è da un trentennio che regolarmente si registrano scontri armati. Anche
ContinuaImmaginate come il governo USA reagirebbe se un certo numero di agenzie informative di Stato cinesi, come la Xinhua, fossero scoperte ad aiutare segretamente dei gruppi di manifestanti negli Stati Uniti al fine di eludere la sorveglianza e le repressioni da parte
Continua