Uiguri cinesi, partigiani jugoslavi e comunisti afgani alla Berlinale 2019
In tutti i festival del cinema occidentali siamo abituati da anni che film girati da oppositori politici legati all’Occidente siano spacciati per … Continua a leggere
In tutti i festival del cinema occidentali siamo abituati da anni che film girati da oppositori politici legati all’Occidente siano spacciati per … Continua a leggere
A metà dicembre 2018 due rappresentazioni al LAC per “Il Maestro e Margherita” tratto dall’omonimo romanzo di Michail Bulgakov, su testo di … Continua a leggere
“Bastardi comunisti uccidetemi”, può riassumere perfettamente questa battuta, gridata da un giovane ubriacone su un treno contro i controllori, il senso profondo … Continua a leggere
1968, a Venezia la contestazione della sinistra extraparlamentare convince i registi prossimi al PCI ad assecondarla, cacciando il direttore Luigi Chiarini, i … Continua a leggere
“Come Fernando Pessoa ha salvato il Portogallo” del francese Eugène Green è divertente ed esilarante, racconta come l’assalto della Coca – Cola, … Continua a leggere
L’Epoque è un documentario di Matthieu Bareyre proiettato in prima mondiale al Locarno Festival 2018, rassegna internazionale del film giunto quest’anno alla … Continua a leggere
Ne è passato di tempo, da quando in piena guerra fredda il Festival del film di Locarno diffondeva filmografia sovietica: ora si … Continua a leggere
Si è conclusa la 71esima edizione del Locarno Festival, nuovo nome di quello che era in passato il Festival Internazionale del film … Continua a leggere
A Land Imagined, di Yeo Siew Hua, è il primo film di Singapore presentato al Festival del Film di Locarno. Si tratta … Continua a leggere
Interessante dal punto di vista storico, certo, ma anche molto parziale nell’analisi (che potremmo quasi spingerci a dire di essere persino assente) … Continua a leggere