Come nel Canton Ticino anche a Basilea, in vista delle elezioni federali di ottobre, troviamo una sinistra divisa. Ma non si tratta della tradizionale divisione fra moderati e massimalisti: il vero discrimine oggi è la collocazione internazionale dei diversi partiti. A confrontarsi
ContinuaQuel pezzo di “sinistra” che è schierata attivamente al fianco dell’Ucraina ha subito ultimamente perdite importanti: ad aprile sono stati uccisi nei combattimenti a Bachmut l’ex marine americano Cooper “Harris” Andrews; l’irlandese Finbar Cafferkey, il russo Dmitri Petrov e altri cosiddetti “volontari
ContinuaSi è concluso nella città cinese di Kunming l’11° Forum Internazionale sui Movimenti Comunisti promosso dall’Istituto di Marxismo dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali (CASS). Svoltosi quest’anno presso l’Università dello Yunnan, il Forum è ormai diventato uno dei momenti più importanti di attualizzazione
ContinuaDa giorni in Francia è in atto una forte mobilitazione sociale contro il governo di Emmanuel Macron. La miccia che ha innescato le rivolte che stanno attraversando molti quartieri popolari è stato l’omicidio del 17enne Nahel da parte di un funzionario di
ContinuaQuesta intervista è stata condotta per il quotidiano turco “Aydinlik”. La traduzione in lingua italiana è stata curata dalla redazione di Sinistra.ch Quali argomenti ha affrontato con i vertici del Partito Comunista Cinese? La delegazione che ho avuto l’onore di dirigere riuniva,
ContinuaLo scorso 2 maggio è stata consegnata alla RSI una lettera firmata da quasi tutte le organizzazioni partitiche giovanili, fra cui la Gioventù Comunista. A unire tutti questi giovani è una critica comune al servizio pubblico ticinese, ovvero il disimpegno del canale
ContinuaBrigitte Beck è la direttrice dell’azienda di armamenti svizzera RUAG, di cui è proprietaria la Confederazione. Si trova da qualche settimana al centro di uno scandalo poiché ha invitato senza troppi complimenti i governi di Spagna e Germania a riesportare le armi
ContinuaDa quando è diventato Re, il ruolo stesso di Carlo III come sovrano e la sua funzione simbolica di rappresentante dello Stato britannico sono stati messi in discussione (leggi qui), anche se ovviamente il solerte servizio pubblico radiotelevisivo svizzero si è ben
ContinuaLa Lega Araba ha votato per la riammissione della Siria, che era stata sospesa dalla stessa – su pressione statunitense – allo scoppio della guerra nel 2011. In quell’anno i paesi occidentali avevano tentato di destituire il presidente siriano Bashar al-Assad, le
ContinuaLo scorso 22 aprile – ovviamente nel silenzio dei media svizzeri ed europei – si è tenuto a Minsk, la capitale della Bielorussia, e su iniziativa dell’importante Partito Comunista di Bielorussia (PCB), un Forum internazionale anti-fascista, a cui hanno partecipato i rappresentanti
Continua