In questi giorni cade il trentesimo anniversario dell’Ottobre Nero: così viene chiamata in Russia la contrapposizione armata che, nei primi giorni di ottobre del 1993, pose fine alla crisi costituzionale tra il presidente Boris Eltsin e il parlamento. Ordinando ai carri armati
ContinuaL’Irlanda progressista difende la sua neutralità: comunisti e socialdemocratici uniti contro la NATO
Dall’inizio dell’intervento militare dell’esercito russo in Ucraina, la neutralità svizzera si trova a fronteggiare un attacco senza precedenti. Ma non siamo l’unico paese europeo a subire forti pressioni (sia interne che esterne) per un allineamento all’imperialismo atlantico. I governi di Svezia e
ContinuaIl colpevole di questa catastrofe annunciata era già deciso. I media mainstream non hanno perso tempo ad incolpare la Russia e Vladimir Putin, mentre le motivazioni di questo gesto andrebbero ricercate nella sua intrinseca malvagità. Putin è stato trasformato dal giornalismo liberal-atlantista
Continua“La Svizzera non può rimanere neutrale”, sostiene l’ambasciatrice ucraina a Berna Iryna Venediktova in un’intervista al Sonntagszeitung. Dopo una simile dichiarazione, una nazione sovrana con un senso della propria dignità avrebbe concesso all’ambasciatore qualche giorno per abbandonare il paese. Tuttavia, nel corso
ContinuaNon si placa in Italia lo scandalo sulla lista di proscrizione dei “filorussi” pubblicata in prima pagina domenica 5 giugno dal Corriere della Sera, con tanto di fotografie e nominativi dei 9 presunti “putiniani” che a detta del giornale sarebbero indagati per
ContinuaIn ogni guerra, se la speranza è l’ultima a morire, la verità è sempre la prima. Il conflitto in Ucraina, non è un’eccezione a questa regola. Come era prevedibile, in Occidente (Svizzera compresa) l’informazione di massa è diventata una cascata di menzogne,
ContinuaOggi 24 febbraio 2022, di prima mattina, le forze armate russe hanno iniziato un’offensiva su vasta scala contro l’esercito ucraino. È iniziata con massicci bombardamenti di obbiettivi militari su tutto il territorio dell’Ucraina. Successivamente le truppe russe hanno varcato il confine da
ContinuaIl 2 dicembre, dopo l’annuncio da parte del governo di un aumento del prezzo del gas, in Kazakistan è scoppiata una protesta di massa. La tensione ha continuato a salire, portando il 4 gennaio all’abolizione dell’impopolare misura sul gas e alle dimissioni
ContinuaNelle ultime settimane da parte dei vertici di NATO, Stati Uniti, Unione Europea, persino del G7, si susseguono su base giornaliera gli avvertimenti e le minacce di “gravi conseguenze” alla Russia qualora dovesse invadere l’Ucraina. Fondando le proprie affermazioni su “rapporti dell’intelligence
ContinuaIl violento sgombero del presidio dei lavoratori portuali di Trieste, nella mattinata di lunedì 18 ottobre, ha segnato una drammatica escalation nello scontro sul Green Pass in Italia, che vede contrapposto il governo, ottusamente inflessibile e con marcate velleità autoritarie, a una
Continua