“Fuocammare” dell’italiano Gianfranco Rosi non ha la pretesa di offrire spiegazioni o soluzioni, racconta solo, con estrema, toccante educazione, con rispetto, l’oggi del mondo, di cui Lampedusa è uno snodo epocale. Il mare, il sole, le albe e i tramonti di infinta
Continua“Restiamo liberi. In memoria dei nostri anziani, dei nostri parenti, dei nostri fratelli e delle nostre sorelle vittime dei campi di sterminio nazisti e dei campi di concentramento italiani, noi, testimoni della persecuzione e dello sterminio culturale di rom e sinti oggi
ContinuaLa famiglia è un fatto antropologico. Così ha detto il cardinal Bagnasco e ha assolutamente ragione. Ma forse non si è reso conto di quello che ha detto. Avrebbe dovuto dire che la famiglia, dal suo punto di vista, è un fatto
ContinuaTra la folta vegetazione e i viali alberati, in un orizzonte ancora capace di preservarsi da una eccessiva cementificazione, costeggiata dal maestoso Mekong, si stende Vientiane, popolata da un milione di abitanti, capitale della Repubblica Democratica Popolare del Laos, che ha festeggiato
ContinuaL’8 novembre 2016, il giorno successivo al 99° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, sarà quello delle elezioni presidenziali a stelle e strisce. Anche l’anno prossimo i candidati saranno almeno una decina, tuttavia i maggiori mezzi di comunicazione fingeranno che sia una esclusiva partita
ContinuaCala il sipario sulla fierona dell’Expo e le inesauste trombette del governo italiano proseguono a strombazzare lodi e successi. Negli ultimi due mesi si sono messi in coda con serafica pazienza molti visitatori, portando almeno ufficialmente a raggiungere i numeri milionari promessi
ContinuaDall’aeroporto di Vilnius, in stile monumentale neoclassico sovietico, con tanto di statue di aviatori e festosa gioventù socialista, il bus si dirige verso il centro attraversando una zona boscosa, intervallata, oltre che dai soliti centri commerciali a testimonianza dell’arrivo dell’Occidente, da antiche
ContinuaL’invenzione della storia si tocca con mano a Bucarest. Se una storia è falsa, ma si afferma sia vera, alla fine diventa vera per il cittadino comune, così come per lo studente di superficiali e pessimi libri di scuola. Nel 1989 in
ContinuaFesta nazionale dell’Unità a Milano. Bandiere rosse garriscono al vento, per un’Italia democratica e antifascista, per la solidarietà antimperialista. Dibattiti dedicati alle proposte della sinistra contro il governo guidato dal democristiano Mariano Rumor e formato da centristi e socialdemocratici. Tripudio per i
ContinuaAngela Osorio Rojas e Santiago Lozano Alvarez realizzano un film straordinario, suggestivo e pieno di emozioni: “Siembra”, ovvero “semina”, girato tra i desplazados di Calì, vittime della violenza del governo colombiano, profondamente legato all’imperialismo a stelle e strisce e impegnato in una
Continua