In Ticino il precariato giovanile rappresenta uno dei principali problemi che affligge i giovani ed è causato dalla deteriorazione delle condizioni di lavoro, dal dumping salariale e dall’impiego spropositato dei contratti a termine. La crescente concorrenza per accedere al mondo del lavoro
ContinuaLa modifica della legge sui trapianti che verrà votata il prossimo 15 maggio ha lo scopo di far fronte al problema della carenza di organi e di diminuire i lunghi tempi da attesa per chi ha bisogno di un trapianto: in Svizzera ogni
ContinuaQuest’oggi ricorre la giornata internazionale della donna, un anniversario importante per tematizzare la lotta delle lavoratrici. Nel marzo del ’75, il Movimento femminista ticinese scriveva “non è un caso se le donne sono sempre l’ultima ruota del carro, questa è la logica
ContinuaIl prossimo 13 febbraio il popolo svizzero sarà chiamato alle urne ad esprimersi sulla modifica della legge federale sulla tassa di bollo, a seguito della riuscita del referendum promosso dai partiti di sinistra e dai sindacati. Come Partito Comunista respingiamo con convinzione questa
ContinuaIl prossimo 13 giugno saremo chiamati a votare sulla riforma della legge sul CO2. Le manifestazioni climatiche degli ultimi anni come anche la maggiore sensibilità dell’opinione pubblica alle questioni ambientali fanno sì che i governi, come anche quello svizzero, incomincino a chinarsi
ContinuaL’Unione mondiale della gioventù anti-imperialista (World Anti-imperialist Youth Union – WAYU) ha organizzato lo scorso 17 gennaio una Conferenza online in merito agli scioperi dei contadini indiani degli scorsi mesi. Le proteste pacifiche, alle quali hanno partecipato 250 milioni di persone, sono
ContinuaIl South China Morning Post ha recentemente riportato la notizia dell’introduzione nella provincia cinese di Liaoning di un congedo pagato di uno o due giorni al mese per le donne che soffrono di gravi dolori mestruali. La nuova legge, che entrerà in vigore dal
ContinuaQuesta domenica siamo chiamati a votare sull’iniziativa per la limitazione promossa dall’UDC che chiede di abrogare la libera circolazione delle persone con l’Unione Europea (UE). Si tratta di un tema controverso con diverse sfaccettature che necessiterebbe dunque, soprattutto a sinistra, di una ponderazione approfondita delle varie
ContinuaL’attuale crisi legata al Coronavirus ha messo in evidenza tutta una serie di problemi intrinsechi al nostro sistema economico neoliberista già ben presenti prima dell’arrivo del Covid-19.Nelle ultime settimane si è visto come diversi privati abbiano approfittato della situazione per far lievitare
ContinuaVerso la fine degli anni ’90 vi è stato il fenomeno di trasformazione di alcune regie federali in società per azioni. Nel 1998 le PTT vengono divise in Swisscom e Posta. Tre anni dopo, nel 2001, gli uffici postali passano da 3500
Continua