Non è facile comprendere il significato di questo film, e tantomeno scriverne. Uscendo dalla sala si ha l’impressione di aver assistito ad una proiezione piuttosto piatta e pesante nel suo complesso, ma che emotivamente non lascia per nulla indifferenti, in qualsiasi direzione
ContinuaGià Stuart Mill, capostipite del liberalismo moderno, affermava senza remori che il dispotismo è una forma legittima di governo quando si ha a che fare con i barbari. E se nell’antica Roma “barbaro” era considerato quell’individuo estraneo agli usi e costumi dell’Impero,
ContinuaDevo ammettere che inizialmente avrei voluto commentare un’altra pellicola. Tuttavia l’insensato ostracismo di cui è stato vittima Feuchtgebiete ha fatto sorgere in me – per così dire – un moto di solidarietà. Ho sentito la necessità impellente di mettere alcune cose in
ContinuaIl documentario ticinese di David Induni, Heritage (Fuori concorso) mostra la relazione che la Svizzera ha con le armi. Intervistando famiglie col fucile militare in casa, campioni olimpici di tiro, collezionisti, politici e persino ragazzini “responsabilizzati” per quello sparare, percepito come un
ContinuaL’esercito e la possibilità di decidere… Il 22 settembre si voterà sull’iniziativa che propugna l’abolizione del servizio militare obbligatorio. Indottrinamento e esperienze di vita. Sono nato nel 43 e ho passato gran parte della mia gioventù in un ospizio per bambini gracili
ContinuaSi è svolta nei giorni scorsi a Mosca, senza che nessun media occidentale ne riferisse, un importante colloquio che ha gettato le basi per un’alleanza euro-asiatica che potrebbe fungere da alternativa al dominio globale imposto dagli Stati Uniti con la complicità dell’Unione
ContinuaMi chiamo Andrea, ho 19 anni e sono un cittadino svizzero. Nel corso dell’ultimo anno ho trascorso gran parte del mio tempo presso la Confederazione, dapprima con il servizio militare, in seguito come civilista. Intendo ora condividere la mia esperienza, allo scopo
ContinuaDopo il decesso del presidente Hugo Chàvez, il Venezuela continua il suo cammino sulla strada del socialismo. Il popolo ha eletto infatti come successore dell’amatissimo leader scomparso, il suo braccio destro, Nicolas Maduro, un ex-sindacalista comunista di orientamento maoista. E ciò si
ContinuaSi è tenuto l’8 luglio scorso a Damasco una seduta del Comitato Centrale del Partito Ba’ath Arabo Socialista della Siria. Ne parliamo perché nessun media occidentale lo ha riportato, ma l’esito dell’incontro è probabilmente strategico per il futuro della Siria. Si è
ContinuaIl Consigliere di Stato Norman Gobbi (Lega dei Ticinesi) ha pubblicamente manifestato la volontà di aumentare gli effettivi della Polizia nel Canton Ticino per un massimo di duecento unità (un aumento pari a circa il 30% della situazione attuale), il che dovrebbe
Continua