La storia delle cosiddette ispezioni internazionali è molto istruttiva. Tutti ricordiamo come gli „ispettori internazionali“ durante la guerra decisa dalla NATO con l’obiettivo dello smembramento della Federazione Jugoslava dettero un esempio da manuale di come si possa ingannare l’opinione pubblica. Non solo si prestarono
ContinuaLe dichiarazioni di Ban Ki Moon a favore di un processo al presidente siriano Assad per “crimini contro l’umanità” rappresentano un ennesimo colpo alla minaccia di intervento armato contro Damasco, ma nello stesso tempo confermano l’atteggiamento pregiudiziale dell’oltranzismo occidentale che vuole per
Continua“Abolendo il servizio militare obbligatorio, chi mai accetterà di vestire i panni del soldato protettore della nostra nazione? E come potremo rimediare alle mancate entrate annue della tassa di esenzione versata appunto da chi non presta il servizio obbligatorio? E l’importante ruolo
ContinuaAnche a Roveredo Grigioni si è discusso sulla proposta in votazione il prossimo 22 settembre di abolire la leva militare obbligatoria e di rendere volontaria la milizia. Dopo l’assemblea organizzata il giorno prima a Casa Gabi, a Locarno, dalla Gioventù Comunista assieme
ContinuaQuando ero più giovane a chi mi si poneva la domanda sul perché voglio l’abolizione dell’esercito rispondevo semplicemente che le barzellette mi piace raccontarle e non esserne parte. Ora che gli anni sono trascorsi certamente mi si chiede certamente un argomentare meno
ContinuaLa solidarietà deve essere “attiva”. A dirlo, in apertura del 2° Incontro in solidarietà alla Rivoluzione bolivariana e ai paesi dell’ALBA, l’Alleanza Bolivariana per le Americhe, svoltosi ad Arzo fra il 7 e il 9 giugno 2013, è il primo segretario dell’Ambasciata
ContinuaIl 20 gennaio scorso sul portale internet della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana si leggeva questa notizia deludente proveniente dall’Austria: “Una chiara maggioranza di cittadini austriaci, circa il 60%, ha votato oggi per il mantenimento del servizio militare obbligatorio. Il 40% circa
ContinuaAttraverso gli occhi di Alberto e la voce di Natalino (nome di battaglia di Pasquale), partigiani ormai in pensione, ripercorriamo le vicende della Resistenza che li avevano uniti nella lotta negli ultimi anni del secondo conflitto mondiale. Nell’intrecciarsi delle sequenze in ospizio,
ContinuaLa figura di Christoph Blocher, leader dell’Unione Democratica di Centro (UDC), è aleggiata come un fantasma per tutto il Festival del Film di Locarno, fino alla fatidica sera di ieri, quando il documentario del regista svizzero Jean-Stéphane Bron è andato finalmente in
Continua“Sono un gay, cristiano, razzista, spacciatore, omofobo, assassino. E faccio il poliziotto”. Così l’attore Matt Burnham definisce, durante la conferenza stampa presso Palazzo Morettini, l’agente di polizia Duke, personaggio da lui interpretato nell’ultima pellicola firmata Quentin Dupieux. Il regista francese si presenta
Continua