Il 31 dicembre dell’anno scorso, dopo aver pranzato alla mensa sociale delle ACLI a Porza, mentre stavamo salendo in macchina per far ritorno a casa, la mia bambina di nove anni, dall’alto della sua innocenza cristallina, mi disse: “Papà, quella bambina ha
ContinuaL’iniziativa popolare federale dell’Unione Democratica di Centro (UDC) relativa alla cosiddetta “immigrazione di massa“, approvata dalla maggioranza dei cittadini lo scorso 9 febbraio, non può che far sorgere una domanda: com’è possibile che una parte della borghesia nostrana abbia promosso una misura
ContinuaLo scorso 28-29 gennaio 2014, si è riunito all’Avana, capitale di Cuba, il secondo vertice della Comunità degli Stati latinoamericani e dei caraibi (CELAC): si è trattato da un lato di un successo per la Cuba socialista di Raul Castro, dall’altro di
ContinuaIo credo che viviamo in una società che ci vuole tutti uguali, dove la scuola e l’istruzione sono messe al primo posto, cercando di trasformare un gruppo di ragazzi comuni in schiavi della società. Il 90% delle cose imparate a scuola nella
ContinuaAvete presente la Primavera araba? Avete presente le rivoluzioni che hanno sconvolto il pianeta negli ultimi tredici anni? Serbia (contro Milosevic, ndr), Ucraina (contro Yanukovich, ndr), Iran (contro Ahmadinejad, ndr) e così via. Ebbene, che l’uomo che aveva avuto un ruolo chiave
ContinuaLa scadenza del referendum lanciato per evitare l’acquisto degli aerei da guerra Gripen è più vicina di quanto si possa pensare. 50’000 firme entro natale, questo è quello che si spera di raggiungere per evitare che la Svizzera si impegni in un
ContinuaIn poco meno di quattro anni il Vaticano ha operato una delle più grandi fughe di capitali mai realizzate dai conti italiani: così almeno ritiene il Nucleo di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza guidato dal generale Giuseppe Bottillo in relazione ai
ContinuaDopo una lunga gestazione il consiglio comunale di Bellinzona ha approvato il nuovo ROD, cioè il Regolamento organico dei dipendenti dell’amministrazione comunale. Ma se i lavoratori si attendevano che il nuovo Municipio capitanato dai socialisti potesse venire loro incontro, si sbagliavano di
ContinuaDal 2011, il Cile vive al ritmo delle mobilitazioni. I recenti movimenti sociali di questo paese, che ha vissuto durante gli ultimi decenni la “shock economy” e gli esperimenti neoliberali, hanno messo in evidenza la crisi del sistema politico e del suo
ContinuaA Locarno e in tutta la regione si sta facendo un gran discutere della Casa del Cinema, progetto controverso il cui credito per l’avvio della costruzione è stato approvato dal Consiglio Comunale cittadino – 6 milioni di franchi, su un totale di
Continua