Si è tenuto, come ogni anno, dal 18 al 20 maggio scorso il Seminario Comunista Internazionale (SCI) di Bruxelles, in Belgio. Organizzato fin dal lontano 1992 dal Partito del Lavoro del Belgio (PTB), lo SCI rappresenta uno dei più importanti e fecondi
ContinuaSi è svolto a Istanbul, in Turchia, il primo simposio internazionale dei giovani anti-imperialisti organizzato dall’Unione della Gioventù di Turchia (TGB) e intitolato “Viva 19 May – Create a new future”. Lo stesso si svolgeva in concomitanza con la festa nazionale turca
ContinuaIntervistato dal portale “TicinoLibero” il deputato socialista al Granconsiglio ticinese Bruno Cereghetti parla liberamente sul suo Partito: secondo lui il PS sarebbe troppo a sinistra, occorre finalmente spostarlo a destra e prendere come modello il liberismo dei laburisti inglesi. Chi è
ContinuaDal voto della scorsa domenica la Grecia conosce una fra le sue maggiori crisi politiche degli ultimi tempi, che ha visto l’affondamento dei socialdemocratici del PASOK (il Partito Socialista); l’indebolimento della Nuova Democrazia (ND), formazione liberale-conservatrice di centro-destra; l’entrata in parlamento con
ContinuaCome vuole la tradizione il 6 maggio, in ricordo di quel giorno del 1527, quando nel “saccco di Roma” morirono 147 mercenari svizzeri nella difesa del papa, hanno presetato giuramento 26 nuove Guardie svizzere agli ordini del governo (fra l’altro non eletto
ContinuaQuello appena passato è un primo maggio che la Spagna non potrà sicuramente né dimenticare, né digerire facilmente e non tanto perché le sue strade si sono riempite di lavoratori e disoccupati, soprattutto giovani, che faticano giustamente ad accettare i pesanti tagli
ContinuaIn Italia la scuola media termina verso le ore 14.00. I ragazzi vanno a casa si riposano, studiano, si divertono e fanno attività sportive. La scuola è organizzata in modo che i ragazzi qualche volta abbiano dei compiti classe o delle interrogazioni, ma
ContinuaIn Piazza del Sole a Bellinzona si è tenuto il secondo “botellon”. Il primo, tenutosi nel 2008, nasceva spontaneamente su Facebook come risposta ai prezzi elevati delle consumazioni nei ritrovi pubblici commerciali, e aveva portato in piazza poco meno di un centinaio
ContinuaNon c’è da stupirsi se la gente quando vota per le fusioni, grazie ai raggiri di parole nelle informazioni di voto, ignora che: non c’è valore decisionale, a discrezione si fanno fusioni coatte, se un voto non è positivo si fa ripetere,
ContinuaIl Consiglio di Stato del Canton Ticino all’unanimità ha proposto al Consiglio federale di applicare della “clausola di salvaguardia” prevista dagli accordi bilaterali con l’Unione Europea. A decidere questa via non sono stati solo i ministri leghisti (e quelli borghesi che temono
Continua