Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Davide Rossi

Davide Rossi, di formazione storico, è insegnante e giornalista. A Milano dirige il Centro Studi “Anna Seghers” ed è membro della Foreign Press Association Milan.

1985: la proposta cinese per un nuovo ordine mondiale respinta da Gorbačëv

2 Gennaio 2024
Resistenza Storica

Nel 2024 ricorre un duplice anniversario, da un lato la Cina Popolare celebra il 75° della sua fondazione, avvenuta il 1° ottobre 1949 con tutto l’orgoglioso entusiasmo di un cammino marxista che ha riportato Pechino al centro del mondo, protagonista di un

Continua

Kissinger e il 1973, l’anno che ha cambiato il mondo

30 Novembre 2023
Opinione/Resistenza Storica

I risvolti politici ed economici della crisi petrolifera del 1973 sono stati di tale portata e intensità da cambiare la storia del Novecento. Ciò che è accaduto mezzo secolo fa, ha avuto così significative ripercussioni da determinare il corso degli anni successivi,

Continua

Democrazia, pace e guerra, il difficile crinale dell’umanità

13 Novembre 2023
Internazionale/Opinione

La Repubblica riporta: “Netanyahu avverte: L’Anp non governerà a Gaza.”  È abbastanza singolare che un capo di un governo straniero non solo voglia decidere, ma affermi perentoriamente che l’Autorità Nazionale Palestinese, ovvero gli organi di governo dello stato palestinese secondo gli accordi

Continua

Palestina, per deporre le armi si deve tornare alla politica

29 Ottobre 2023
Internazionale/Medio Oriente/Opinione

Per fare la pace occorre il dialogo, ma anche un po’ di rispetto tra tutte le parti in causa. Se si pensa che esista un nemico che rappresenta il male assoluto e lo si debba estirpare dalla faccia del globo, la pace

Continua

Palestina, la resistenza di un popolo dimenticato

8 Ottobre 2023
Internazionale/Medio Oriente/Opinione

Gli accordi di Oslo del 1993 avrebbero dovuto far nascere una nazione che non è mai nata. Di più, vi sono a Gaza due milioni di donne e uomini trattati come bestie, chiusi in 350 chilometri quadrati, privati di cibo, medicinali, acqua,

Continua

Sostegno russo e turco al progetto azero per il Nagorno Karabakh

21 Settembre 202328 Settembre 2023
Internazionale

Ho letto in questi giorni ricostruzioni molto semplicistiche rispetto a quanto sta accadendo in Nagorno Karabakh, quasi che sia una partita di calcio in cui i turchi stanno con gli azeri e i russi con gli armeni. Si tratta pur sempre di

Continua

G20: la proposta geopolitica indiana, l’allargamento dei BRICS e la guerra in Yemen

8 Settembre 2023
Internazionale

Si è molto parlato di BRICS in questi ultimi mesi, ma lo svolgimento del G20 a Nuova Delhi porta ulteriore chiarezza sugli scenari politici e geopolitici internazionali. Quello che si constata è la presenza sullo scenario globale di tre proposte. La prima

Continua

Teatro e memoria operaia ai Fumi della Fornace di Valle Cascia

2 Settembre 2023
Cultura+Eventi

I Fumi della Fornace – Festa della Poesia di Valle Cascia, sempre sotto la giovane, poliedrica e insuperabile direzione artistica dei profondi e pirotecnici Valentina Compagnucci, Giorgiomaria Cornelio, Lucamatteo Rossi è giunta nell’agosto 2023 alla sua quinta edizione e quest’anno si è

Continua

L’allargamento dei BRICS attira la simpatia mondiale e la rabbia del mondo unipolare

2 Settembre 2023
Internazionale/Opinione

Leggere i quotidiani occidentali a commento della riunione sudafricana dei BRICS è meglio di un programma comico di intrattenimento serale. Un vero e spassoso alternarsi di rabbia e stupore, con l’ordine preconcetto di sminuirne l’importanza. Il premio per la miglior favola lo

Continua

Niger, una transizione democratica che pone fine al neocolonialismo

31 Luglio 2023
Africa/Internazionale

Se si può e si vuole, ma in questo caso direi si deve, trarre una lezione su quanto sta avvenendo in Niger, la lettura de “La Repubblica” a commento del nuovo governo nigerino è tra le più straordinarie. I giovani nigerini sono

Continua
Precedente 1 2 3 4 5 6 … 26 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni