Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Giovani e Formazione- Pagina 3

Fra gelo e amianto. Il Ticino affronta i problemi dell’edilizia scolastica.

16 Marzo 20215 Settembre 2021
Giovani e Formazione/Ticino e Svizzera

Uno dei temi che da più tempo è oggetto di discussione – invero non sempre trasparente – nel mondo della scuola del Canton Ticino è quello relativo allo stato degli stabili. Durante la sua seduta di fine gennaio, il Gran Consiglio ticinese

Continua

L’apprendistato va sostenuto, ma anche riformato in profondità

7 Febbraio 2021
Economia e Lavoro/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Il Partito Comunista ha una visione della formazione più articolata rispetto ai due compartimenti stagni dell’apprendistato e del liceo che conosciamo oggigiorno in Svizzera. L’essere umano completo deve poter ricevere solide basi scientifiche ed umanistiche, a cui devono aggiungersi conoscenze applicate. In

Continua

Esercito: quale sicurezza?

29 Novembre 20206 Dicembre 2020
Editoriali/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Puntuale con l’avvento della seconda ondata pandemica, la propaganda di legittimazione dell’esercito è ricomparsa sulla scena. Il 18 novembre il Consiglio federale ha adottato il messaggio relativo ad un nuovo impiego delle forze armate in appoggio al sistema sanitario. I compiti consisterebbero

Continua

Gran Consiglio: l’autonomia scolastica riguarda anche …gli infarti.

29 Novembre 2020
Giovani e Formazione/Ticino e Svizzera

Con un messaggio unico il Consiglio di Stato del Canton Ticino ha risposto a due mozioni, una delle quali risalente addirittura al 2011, relative al piano di intervento in caso di arresto cardiaco. La richiesta principale era di rendere obbligatorio il corso

Continua

La scuola non è neutrale, al massimo può essere plurale

21 Ottobre 20205 Settembre 2021
Editoriali/Giovani e Formazione/Opinione

Nelle ultime settimane si sta dibattendo molto riguardo alla campagna “Scuole libere” lanciata dai Giovani UDC, con la quale accusavano erroneamente la scuola di essere di sinistra. La Gioventù Comunista aveva prontamente replicato, sottolineando che l’insegnamento è sì di parte, ma è

Continua

Pesante ammissione da ambienti militari: “i nostri soldati sarebbero carne da cannone”!

26 Settembre 2020
Giovani e Formazione/Ticino e Svizzera

La «Neue Zürcher Zeitung» del 10 dicembre 2019, giornale della borghesia svizzera, perorava la tesi secondo cui, nella realtà dei fatti, la Svizzera non ha più un esercito. L’affermazione, alquanto pesante perché non proviene da ambienti pacifisti o anti-militaristi, è l’ammissione che

Continua

Ancora troppe le lacune nel rientro a scuola in Ticino

31 Agosto 2020
Editoriali/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Le modalità del rientro a scuola odierno non soddisfano il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), che già alcune settimane fa aveva indicato alcune chiare lacune nei piani illustrati dal DECS per il ritorno sui banchi. Nonostante le diverse rivendicazioni avanzate dal sindacato in merito

Continua

Il Ticino torna finalmente a scuola, ma per il SISA non basta

10 Agosto 2020
Editoriali/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha preso atto con relativa soddisfazione dell’odierna decisione del Consiglio di Stato relativa al rientro scolastico, grazie alla quale le studentesse e gli studenti ticinesi potranno tornare sui propri banchi per frequentare una scuola

Continua

Rientro scolastico: evitiamo il disastro per gli studenti!

3 Agosto 2020
Editoriali/Giovani e Formazione/Opinione

Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), in previsione dell’imminente decisione Dipartimentale, ci tiene a rimarcare pubblicamente la propria posizione in merito alla ripresa della scuola ticinese. Ben consci di una situazione epidemiologica incerta e in continuo movimento, affidandoci pertanto alle

Continua

Le università alla prova del coronavirus: il caso britannico

21 Luglio 202018 Agosto 2020
Europa/Giovani e Formazione/Internazionale

Come molti altri settori, anche l’educazione è stata duramente colpita dalla pandemia da coronavirus: costretta a chiudere e riorganizzarsi online, la scuola ha dovuto reinventarsi dall’oggi al domani, dall’asilo fino all’università. Un’interessante articolo apparso sul numero estivo della rivista “Workers“, edita dal

Continua
Precedente 1 2 3 4 5 … 13 Prossimo

Impressum

Rivista

Partito

Gioventù

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
  • Opinioni