Da più di un anno a questa parte, stiamo vivendo una situazione difficile, caratterizzata da questa pandemia che ha stravolto le nostre vite. Prima della pandemia, però, non si può certo dire che fosse tutto rose e fiori: disoccupazione, dumping salariale e
ContinuaQuello della scuola pubblica è sempre un tema che appassiona, soprattutto a sinistra. E in Ticino ultimamente anche il parlamento è stato chiamato ad affrontare più volte questioni relative al diritto allo studio e alla logistica scolastica. L’intraprendenza del ministro dell’istruzione, il
ContinuaRiunitasi lo scorso 6 marzo in via telematica, l’assemblea del Sindacato Indipendente degli Studenti e degli Apprendisti (SISA) ha eletto un nuovo Comitato centrale, ha fatto un bilancio delle battaglie intraprese in ambito scolastico, discutendo delle attuali sfide imposte dalla pandemia, come
ContinuaIl settimanale «Unsere Zeit» edito dal Partito Comunista Tedesco (DKP) ha intervistato nella sua ultima edizione del 5 marzo Andrea Hartung, 24enne, fisica di formazione, che in febbraio è stata eletta quale nuova presidente della Gioventù Socialista Operaia Tedesca (SDAJ), organizzazione autonoma
ContinuaUno dei temi che da più tempo è oggetto di discussione – invero non sempre trasparente – nel mondo della scuola del Canton Ticino è quello relativo allo stato degli stabili. Durante la sua seduta di fine gennaio, il Gran Consiglio ticinese
ContinuaIl Partito Comunista ha una visione della formazione più articolata rispetto ai due compartimenti stagni dell’apprendistato e del liceo che conosciamo oggigiorno in Svizzera. L’essere umano completo deve poter ricevere solide basi scientifiche ed umanistiche, a cui devono aggiungersi conoscenze applicate. In
ContinuaPuntuale con l’avvento della seconda ondata pandemica, la propaganda di legittimazione dell’esercito è ricomparsa sulla scena. Il 18 novembre il Consiglio federale ha adottato il messaggio relativo ad un nuovo impiego delle forze armate in appoggio al sistema sanitario. I compiti consisterebbero
ContinuaCon un messaggio unico il Consiglio di Stato del Canton Ticino ha risposto a due mozioni, una delle quali risalente addirittura al 2011, relative al piano di intervento in caso di arresto cardiaco. La richiesta principale era di rendere obbligatorio il corso
ContinuaNelle ultime settimane si sta dibattendo molto riguardo alla campagna “Scuole libere” lanciata dai Giovani UDC, con la quale accusavano erroneamente la scuola di essere di sinistra. La Gioventù Comunista aveva prontamente replicato, sottolineando che l’insegnamento è sì di parte, ma è
ContinuaLa «Neue Zürcher Zeitung» del 10 dicembre 2019, giornale della borghesia svizzera, perorava la tesi secondo cui, nella realtà dei fatti, la Svizzera non ha più un esercito. L’affermazione, alquanto pesante perché non proviene da ambienti pacifisti o anti-militaristi, è l’ammissione che
Continua