Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Ambiente- Pagina 2

In Cina lavoratori agricoli protagonisti della produzione e non meri esecutori

8 Maggio 2022
Ambiente/Asia/Internazionale

Duecento milioni di piccole unità agricole, il 10% della superficie coltivata del pianeta che produce il 20% della produzione alimentare mondiale. Un’agricoltura di successo. Le unità base dell’agricoltura cinese sono di circa settecento metri quadrati e sono date in gestione alle famiglie

Continua

Lavorare la terra, l’armonia cinese tra le diverse generazioni

25 Marzo 202226 Marzo 2022
Ambiente/Asia/Internazionale

Esiste una sorta di calendario che regola la vita dei “nongmin”, i contadini cinesi, infatti la loro vita inizia nei villaggi dove nascono e dove vengono istruiti e cresciuti, in età matura in molti casi si spostano fuori dal villaggio per guadagnare

Continua

Per una gestione dei rifiuti a misura della popolazione

18 Gennaio 2022
Ambiente/Opinione/Ticino e Svizzera

Negli ultimi anni ho sentito spesso ripetere a mo’ di mantra “quando si parla di gestione dei rifiuti a Morbio si accendono discussioni”, e credo che questa affermazione colga un problema reale del nostro Comune. Ciò che però mi aspetterei a seguito

Continua

E se si potesse fare a meno della discarica d’inerti alla Buzza di Biasca?

25 Luglio 20214 Settembre 2021
Ambiente/Opinione/Ticino e Svizzera

La Commissione ambiente, territorio e energia del Gran Consiglio potrebbe dare un’indicazione strategica a favore del riciclo delle materie prime nell’edilizia accogliendo le due mozioni del Partito Comunista: “Per l’urban mining – riciclo, indipendenza e filiera corta dei materiali e rifiuti edili”

Continua

La questione ambientale richiede una critica sistemica all’esercito e all’imperialismo!

18 Luglio 2021
Ambiente/Opinione/Ticino e Svizzera

In occasione dello Sciopero per il Futuro di venerdì 21 maggio, giornata d’azione indetta dal movimento Sciopero per il Clima, la Gioventù Comunista ha organizzato un presidio presso la statua di George Washington a Lugano. Questo perché in quanto giovani comunisti, anti-militaristi

Continua

Bocciata la Legge sul CO2. Soddisfatti i comunisti: “Ora costruiamo un’ecologia sociale!”

28 Giugno 2021
Ambiente/Ticino e Svizzera

Domenica 13 giugno, il popolo svizzero ha rifiutato la revisione della Legge sul CO2: il 51.6% degli elettori si è infatti espresso contro questa riforma che aveva infiammato il dibattito pubblico negli ultimi mesi. A distanza di un paio di settimane, ci

Continua

Approvata la proposta del PC, mentre l’UDC molla i contadini. La sovranità alimentare entra nella Costituzione ticinese.

20 Giugno 202130 Luglio 2021
Ambiente/Ticino e Svizzera

Forse non è stato un plebiscito, ma il 62,1% è decisamente un ottimo risultato: è infatti con questo alto grado di consenso che i cittadini del Canton Ticino hanno deciso, lo scorso 13 giugno, di introdurre il principio della sovranità alimentare nella

Continua

Per riunire contadini e consumatori, SÌ alla sovranità alimentare!

10 Giugno 2021
Ambiente/Opinione/Ticino e Svizzera

In questa tornata di votazioni, il fossato tra agricoltori e consumatori sembra approfondirsi in modo sempre più irreversibile: le iniziative popolari federali contro i pesticidi dividono infatti in modo radicale chi teme per il futuro della propria azienda e della propria filiera

Continua

La sovranità alimentare è un obiettivo sociale

6 Giugno 202110 Giugno 2021
Ambiente/Editoriali/Opinione/Ticino e Svizzera

Stando ai dati dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), la Svizzera produce una proporzione molto bassa di derrate alimentari utili al proprio fabbisogno: siamo quindi non solo molto vulnerabili alle oscillazioni del mercato ma dipendiamo purtroppo molto dall’estero per nutrirci. Anche la

Continua

Legge sulla CO2: un green-washing inutile e antisociale

4 Giugno 2021
Ambiente/Opinione/Ticino e Svizzera

Il prossimo 13 giugno saremo chiamati a votare sulla riforma della legge sul CO2. Le manifestazioni climatiche degli ultimi anni come anche la maggiore sensibilità dell’opinione pubblica alle questioni ambientali fanno sì che i governi, come anche quello svizzero, incomincino a chinarsi

Continua
Precedente 1 2 3 4 … 8 Prossimo

Impressum

Rivista

Partito

Gioventù

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
  • Opinioni