Lavoro, ambiente e giustizia sociale: è su questi temi che si è concentrato il 19° Congresso del SIT, il Sindacato Interprofessionale delle Lavoratrici e Lavoratori di Ginevra, svoltosi a fine novembre presso l’Università Operaia di Ginevra. Il SIT è un sindacato locale
ContinuaUn anno dopo la votazione popolare che ha inserito il principio di sovranità alimentare nella Costituzione ticinese, su iniziativa del Partito Comunista (PC), nel Malcantone si è svolta a fine ottobre una conferenza con alcune realtà per capire come mettere a frutto
ContinuaCi rallegriamo della crescente sensibilità verso le condizioni degli animali (anche se curiosamente variabile fra un pollo stabulato in spazi ridotti e una capra eviscerata viva dal grande predatore). Malgrado ciò, il Partito Comunista non condivide l’iniziativa “contro l’allevamento intensivo” ed invita
ContinuaCon il rincaro dei prezzi e del costo della vita a cui stiamo assistendo negli ultimi mesi, in seguito alla pandemia e all’attuale politica di sanzioni contro la Russia, il potere d’acquisto delle persone meno abbienti è in costante calo. Questo si
ContinuaSi è svolto sabato 13 agosto a Cresciano un incontro conoscitivo – una prima assoluta – convocato dall’organizzazione dei Giovani Contadini Ticinesi che fa riferimento all’Unione Svizzera dei Contadini con l’obiettivo di presentarsi alle sezioni giovanili dei partiti politici attivi nella Svizzera
ContinuaNello sviluppo agricolo occorre distinguere l’approccio contadino da quello imprenditoriale: se infatti il contadino vede il mercato come uno dei possibili sbocchi per la sua produzione, al contrario l’imprenditore vede in esso il principio fondante sul quale si basa la sua opera. Nello
ContinuaDuecento milioni di piccole unità agricole, il 10% della superficie coltivata del pianeta che produce il 20% della produzione alimentare mondiale. Un’agricoltura di successo. Le unità base dell’agricoltura cinese sono di circa settecento metri quadrati e sono date in gestione alle famiglie
ContinuaEsiste una sorta di calendario che regola la vita dei “nongmin”, i contadini cinesi, infatti la loro vita inizia nei villaggi dove nascono e dove vengono istruiti e cresciuti, in età matura in molti casi si spostano fuori dal villaggio per guadagnare
ContinuaNegli ultimi anni ho sentito spesso ripetere a mo’ di mantra “quando si parla di gestione dei rifiuti a Morbio si accendono discussioni”, e credo che questa affermazione colga un problema reale del nostro Comune. Ciò che però mi aspetterei a seguito
ContinuaLa Commissione ambiente, territorio e energia del Gran Consiglio potrebbe dare un’indicazione strategica a favore del riciclo delle materie prime nell’edilizia accogliendo le due mozioni del Partito Comunista: “Per l’urban mining – riciclo, indipendenza e filiera corta dei materiali e rifiuti edili”
Continua