Duecento milioni di piccole unità agricole, il 10% della superficie coltivata del pianeta che produce il 20% della produzione alimentare mondiale. Un’agricoltura di successo. Le unità base dell’agricoltura cinese sono di circa settecento metri quadrati e sono date in gestione alle famiglie
ContinuaEsiste una sorta di calendario che regola la vita dei “nongmin”, i contadini cinesi, infatti la loro vita inizia nei villaggi dove nascono e dove vengono istruiti e cresciuti, in età matura in molti casi si spostano fuori dal villaggio per guadagnare
ContinuaNegli ultimi anni ho sentito spesso ripetere a mo’ di mantra “quando si parla di gestione dei rifiuti a Morbio si accendono discussioni”, e credo che questa affermazione colga un problema reale del nostro Comune. Ciò che però mi aspetterei a seguito
ContinuaLa Commissione ambiente, territorio e energia del Gran Consiglio potrebbe dare un’indicazione strategica a favore del riciclo delle materie prime nell’edilizia accogliendo le due mozioni del Partito Comunista: “Per l’urban mining – riciclo, indipendenza e filiera corta dei materiali e rifiuti edili”
ContinuaIn occasione dello Sciopero per il Futuro di venerdì 21 maggio, giornata d’azione indetta dal movimento Sciopero per il Clima, la Gioventù Comunista ha organizzato un presidio presso la statua di George Washington a Lugano. Questo perché in quanto giovani comunisti, anti-militaristi
ContinuaDomenica 13 giugno, il popolo svizzero ha rifiutato la revisione della Legge sul CO2: il 51.6% degli elettori si è infatti espresso contro questa riforma che aveva infiammato il dibattito pubblico negli ultimi mesi. A distanza di un paio di settimane, ci
ContinuaForse non è stato un plebiscito, ma il 62,1% è decisamente un ottimo risultato: è infatti con questo alto grado di consenso che i cittadini del Canton Ticino hanno deciso, lo scorso 13 giugno, di introdurre il principio della sovranità alimentare nella
ContinuaIn questa tornata di votazioni, il fossato tra agricoltori e consumatori sembra approfondirsi in modo sempre più irreversibile: le iniziative popolari federali contro i pesticidi dividono infatti in modo radicale chi teme per il futuro della propria azienda e della propria filiera
ContinuaStando ai dati dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), la Svizzera produce una proporzione molto bassa di derrate alimentari utili al proprio fabbisogno: siamo quindi non solo molto vulnerabili alle oscillazioni del mercato ma dipendiamo purtroppo molto dall’estero per nutrirci. Anche la
ContinuaIl prossimo 13 giugno saremo chiamati a votare sulla riforma della legge sul CO2. Le manifestazioni climatiche degli ultimi anni come anche la maggiore sensibilità dell’opinione pubblica alle questioni ambientali fanno sì che i governi, come anche quello svizzero, incomincino a chinarsi
Continua