Tra l’estate 2017 e l’estate 2018 sono stati posati i binari all’interno della galleria di base del Monte Ceneri, tappa conclusiva di AlpTransit, la nuova trasversale ferroviaria alpina. Il tunnel del Monte Ceneri, lungo oltre 15 km, cambierà radicalmente la mobilità nella
ContinuaLa pandemia da coronavirus ha dimostrato che la Posta Svizzera e il suo approvvigionamento di base su scala nazionale sono fondamentali per il funzionamento della società e dell’economia svizzera. Tuttavia, la costante pressione sui margini e la crescente complessità stanno causando una
ContinuaLa crisi sanitaria da COVID-19 porterà a una crisi anche economica e questo peserà sulle finanze pubbliche anche nel Canton Ticino. Il Consigliere di Stato Christian Vitta, a capo del Dipartimento finanze ed economia (DFE) ha infatti affermato in un’intervista alla RSI:
ContinuaSono passati 19 anni dai fatti del G8 di Genova. La città venne blindata e si scatenò una repressione militare cieca e inaudita per un paese “democratico” contro la sinistra e i manifestanti no-global che culminò con l’assassinio, per mano di un
Continua308mila follower su instagram. Questi sono i numeri della cosiddetta influencer che si fa chiamare Imen Jane, la 25enne di Milano, che si è fatta passare per «economista» laureata nel 2017 in Economia e amministrazione d’impresa naturalmente alla prestigiosa Università Bocconi di
ContinuaLa pandemia da Coronavirus, oltre al settore sanitario e vari comparti economici, sta mettendo fortemente sotto pressione anche le compagnie aeree, toccate da ormai più di due mesi da un prolungato stop dei voli e un drastico calo dei passeggeri. Le conseguenze
ContinuaCirca 75’000 apprendisti all’ultimo anno dovevano sottoporsi agli esami di fine apprendistato nell’estate 2020. Per questi giovani, come per il resto della società, il coronavirus ha scombinato tutto. Dall’indomani dell’inasprimento dei provvedimenti a tutela della popolazione da parte del Consiglio federale, l’Unione
ContinuaLa crisi sanitaria e quella economica ad essa legata hanno messo ancora di più in mostra le contraddizioni del sistema economico nel quale viviamo, le quali evidenziano ancora una volta la necessità di effettuare dei cambiamenti sistemici. Le decisioni governative federali prese
ContinuaE’ un primo maggio particolare: è la prima volta che non siamo in piazza, ma è giusto che i sindacati e i partiti come il nostro (che si rifanno alla tradizione del movimento operaio) si facciano comunque sentire perché il periodo è
ContinuaL’intero globo è confrontato con una crisi sanitaria ed economica senza precedenti, a causa della propagazione dilagante della pandemia da Corononavirus. Non solo interi sistemi sanitari nazionali si trovano al limite delle proprie capacità, con conseguenti gravi ripercussioni per la salute dei
Continua