Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Economia e Lavoro- Pagina 3

Alla BNS serve un cambio di strategia

24 Gennaio 2023
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

Quanto era da settimane sulla bocca di molti, e che in Ticino non ha mancato di suscitare discussioni, è ormai ufficiale: dalla BNS non arriverà il versamento a beneficio di Confederazione e Cantoni. La causa è una perdita di 132 miliardi di

Continua

Il sindacato ginevrino SIT a Congresso. Giustizia sociale e transizione ecologica: quali rivendicazioni sindacali?

7 Gennaio 202318 Febbraio 2023
Ambiente/Economia e Lavoro/Ticino e Svizzera

Lavoro, ambiente e giustizia sociale: è su questi temi che si è concentrato il 19° Congresso del SIT, il Sindacato Interprofessionale delle Lavoratrici e Lavoratori di Ginevra, svoltosi a fine novembre presso l’Università Operaia di Ginevra. Il SIT è un sindacato locale

Continua

Le sanzioni alla Russia volatilizzano dopo dieci anni il surplus commerciale dell’Italia

10 Dicembre 2022
Economia e Lavoro/Europa/Internazionale

Le sanzioni contro la Russia stanno colpendo duramente l’economia europea e italiana in particolare. L’Italia per la prima volta, da dieci anni a questa parte, registrerà nel 2022 un deficit commerciale. Questo significa che le importazioni di beni cresceranno più delle esportazioni.

Continua

Lotta al rincaro: il Partito Comunista rivendica un intervento dello Stato e un adeguamento dei redditi all’inflazione

27 Settembre 2022
Economia e Lavoro/Ticino e Svizzera

Tariffe energetiche, prezzi della benzina e di svariati beni di largo consumo, ora anche i premi di cassa malati: tutti schizzati alle stelle nelle ultime settimane. Nei paesi occidentali l’inflazione è ormai esplosa, raggiungendo in alcuni casi la doppia cifra (come in

Continua

La Posta Svizzera delocalizza e Greta Gysin fa spallucce. Inferocito il Partito Comunista che attacca i manager «svendipatria»!

18 Settembre 2022
Economia e Lavoro/Ticino e Svizzera

Martedì 13 settembre 2022 la Posta Svizzera ha annunciato l’intenzione di aprire nel 2023 una filiale di sviluppo informatico in Portogallo. In pratica l’ex-regia federale vuole aprire una sua società affiliata a Lisbona per esternalizzare parte del proprio servizio informatico. Il motivo

Continua

AVS21: la prima picconata al pilastro portante

16 Settembre 2022
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

“Stabilizzare” e “armonizzare”: i verbi più usati dai sostenitori della riforma AVS21, in votazione federale il prossimo 25 settembre. Ironico, se si pensa che l’etimologia del primo indica propriamente lo “stare fermo”, mentre il sostantivo da cui deriva il secondo va anche

Continua

A Praga centomila in piazza contro sanzioni e carovita: il Partito Comunista rilancia la lotta il 17 settembre.

14 Settembre 2022
Economia e Lavoro/Europa/Internazionale

Sono stati quasi centomila i manifestanti che sabato 3 settembre hanno inondato la Piazza Venceslao di Praga, capitale della Repubblica Ceca. La protesta era rivolta non solo contro l’inflazione e il drastico aumento del costo della vita seguito alle sanzioni dell’UE, ma

Continua

Le sanzioni mandano sul lastrico i lavoratori. Chi protesta in Germania rischia i manganelli; in Italia già arrestati dei sindacalisti.

6 Settembre 2022
Economia e Lavoro/Europa/Internazionale

I servizi di sicurezza tedeschi sono in stato di allerta per quello che si profila come uno degli autunni di protesta più caldi di sempre. Secondo Stefan Kramer, che guida il “Bundesamt für Verfassungsschutz” (BfV) – sostanzialmente la polizia politica – nello

Continua

Trent’anni fa veniva abolita la “scala mobile”. Breve storia di una grande conquista operaia

25 Agosto 2022
Economia e Lavoro/Resistenza Storica

È l’estate del 1992. Il processo di decomposizione dell’Unione Sovietica promosso da Boris Eltsin procede spedito, mentre la guerra torna a fare capolino in Europa con l’incendio divampato nei Balcani a seguito della dissoluzione della Jugoslavia. In Italia, dalla primavera si susseguono

Continua

Più di 1000 firme contro il precariato giovanile: la lotta della Gioventù Comunista non si ferma!

29 Luglio 2022
Economia e Lavoro/Giovani e Formazione/Ticino e Svizzera

È il giugno del 2019 quando, durante un’Assemblea Generale, la Gioventù Comunista (GC), approva all’unanimità una risoluzione del coordinatore Luca Frei, che verte sulla creazione di un gruppo di lavoro atto ad analizzare la situazione del precariato giovanile. La proposta spinge inoltre

Continua
Precedente 1 2 3 4 5 … 21 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni