Tre donne di etnia curda sono state assassinate a Parigi nei giorni scorsi. Tutte e tre erano funzionarie del Centro di Informazione del Kurdistan, una sorta di lobby politica ma anche finanziaria direttamente controllata dall’apparato clandestino del Partito dei Lavoratori del Kurdistan
ContinuaIl noto procuratore anti-mafia del pool di Palermo, Antonio Ingroia, si candida al parlamento e al governo italiano e ha presentato nelle scorse settimane a Roma il suo movimento. Con il sostegno della sinistra radicale, soprattutto del Partito dei Comunisti Italiani (PdCI)
ContinuaSei mesi fa, l’attenzione di tutta Europa si era concentrata sulle elezioni francesi. Molte speranze erano state riposte nell’esito di quella consultazione, poiché avveniva in uno dei due paesi che stavano imponendo le misure di austerità verso il resto dell’area euro. Ogni
ContinuaL’ambiguo movimento italiano “Stato&Potenza” si dichiara il “nuovo nucleo politico e militante, nel tentativo epocale di individuare una nuova teoria del socialismo nel contesto italiano ed europeo del XXI secolo”. Nientemeno! Ma davvero questo movimento è “socialista”? Esso ha piuttosto tratti simili
ContinuaOrhan Pamuk, premio Nobel 2006 per la letteratura, è uno scrittore spesso lodato dalla sinistra europea. In verità egli è amato più in Occidente, che non in Turchia, suo paese di origine. Nonostante venga spesso dipinto come un intellettuale dalle idee di
ContinuaIl 2 dicembre 2012 si è concluso il XIX Congresso (link) del Partito comunista portoghese (PCP). Con i suoi 92 anni di esperienza, il PCP è diventata una forza politica imprescindibile del paese all’estremo oveste della penisola Iberica. Clandestino fino alla rivoluzione
ContinuaUn corteo di bandiere rosse listate a lutto ha attraversato Seregno nel pomeriggio di giovedì 16 novembre. Di fianco alle bandiere dei Comunisti Italiani, anche quella sovietica e della Germania orientale. Una folla commossa ha accompagnato al cimitero della cittadina della Brianza
ContinuaLe elezioni presidenziali negli Stati Uniti (USA) sono trascorse da poco. Anche il nostro portale vuole provare ad analizzare, naturalmente da una prospettiva di sinistra e a qualche giorni di distanza, la situazione venutasi a creare in questo paese che occupa la
ContinuaSubito dopo la disfatta elettorale del 2008 i due principali partiti comunisti italiani, il Partito della Rifondazione Comunista (PRC, con circa 30mila iscritti) e il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI, con circa 20mila iscritti), avevano dato avvio a un processo unitario: il
ContinuaMentre in Svizzera e in larga parte dei paesi Unione Europea (UE) si sono sentite per mesi le campane “bipartisan”, con i nostrani socialisti in testa (vedi questo articolo), a favore della presunta detenuta politica Yulia Timoschenko, leader della destra neo-liberista e
Continua