Mentre la maggioranza della sinistra europea si piega al pensiero liberal e atlantista, che vede come fumo negli occhi la Repubblica Islamica dell’Iran, i comunisti che riscontrano maggiore successo, quelli attivi cioè nei paesi emergenti, hanno tutt’altra opinione del paese degli Ayatollah
ContinuaPubblichiamo in traduzione il commento del comunista belga Roger Romain sulle recenti elezioni in Corea del Sud, pubblicato in lingua francese da Initiative Communiste. Non si possono fare pure e semplici analogie tra la situazione coreana e ciò che accade in Europa,
ContinuaLa redazione di sinistra.ch riceve e diffonde il comunicato stampa del Sindacato Indipendente Studenti e Apprendisti (SISA) riguardo alle occupazioni in solidarietà con la Palestina. Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) solidarizza con le proteste studentesche scoppiate in diversi atenei
ContinuaDal 5 al 10 maggio 2024 il presidente cinese Xi Jinping sarà in Europa con una visita in tre tappe. Giunge nel vecchio continente lo stesso giorno che nel 1818 vide la nascita, a Treviri, del grande filosofo ed economista Karl Marx.
ContinuaQuest’anno si recheranno alle urne il 51% della popolazione mondiale (4,1 miliardi) e perciò il 2024 è stato soprannominato un “anno di super elezioni” o addirittura il più grande anno elettorale della storia. A ciò contribuiscono le elezioni in paesi popolosi come
Continuadi Kit Klarenberg – The Grayzone I documenti declassificati del Ministero della Difesa britannico (MOD) esaminati da The Grayzone rivelano che funzionari a Londra complottarono per coinvolgere le truppe statunitensi in un piano segreto per occupare la Jugoslavia e “rovesciare” il presidente
Continua“Ne abbiamo abbastanza dei diktat dell’UE”. A dirlo è la 41enne eurodeputata Kateřina Konečná, leader del Partito Comunista di Boemia e Moravia (KSČM) che ha promosso una coalizione elettorale denominata “STAČILO!”, letteralmente “Basta!” con cui ricandidarsi al parlamento dell’Unione Europea in giugno.
ContinuaSi chiama Sira Rego e dal novembre 2023 fa parte del governo spagnolo: il premier socialdemocratico Pedro Sanchez l’ha infatti voluta al suo fianco come nuova ministra della gioventù e dell’infanzia. Tesserata al Partito Comunista di Spagna (PCE) e alle Commissioni Operaie
ContinuaLa Svizzera non disdirà il suo accordo di libero scambio con la Cina, né adotterà contro di essa le sanzioni dell’Unione europea. Potrà però intensificare le sue relazioni economiche e culturali con Taiwan. Queste sono, in sintesi, le decisioni adottate dal Consiglio
ContinuaIl Partito Comunista di Boemia e Moravia (KSČM), insieme ad altre organizzazioni contro la guerra, chiede la fine sia dell’adesione della Repubblica Ceca alla NATO, sia la partecipazione dell’Esercito ceco ad aggressioni, occupazioni e interventi dell’Alleanza Atlantica all’estero. I comunisti cechi –
Continua