I mezzi di dibattito pubblico forse più influenti sono oggi i social. Ci può piacere o no, e a me non piace necessariamente, ma questa è la situazione. E dunque che questi strumenti siano gestiti in modo arbitrario da parte di manager
ContinuaOgni anno, a Berlino si tiene la tradizionale manifestazione in memoria di Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg, rivoluzionari tedeschi assassinati il 15 gennaio 1919 dai Freikorps su ordine dell’allora governo socialdemocratico. Anche quest’anno, nonostante la pandemia, è stato organizzato un corteo a
ContinuaIl South China Morning Post ha recentemente riportato la notizia dell’introduzione nella provincia cinese di Liaoning di un congedo pagato di uno o due giorni al mese per le donne che soffrono di gravi dolori mestruali. La nuova legge, che entrerà in vigore dal
ContinuaE’ del 14 dicembre 2020 la notizia secondo cui il governo degli Stati Uniti ha imposto le sanzioni previste dal Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA) alla Turchia per l’acquisto del sistema di difesa missilistico russo S-400. Le sanzioni riguardano in
ContinuaIn seguito ai disordini avvenuti mercoledì 6 gennaio a Washington, durante la certificazione dell’esito del voto delle presidenziali statunitensi, alcuni social media – in particolare Facebook e Twitter, ma anche Instagram – hanno sospeso il profilo del presidente USA Donald Trump; quest’ultimo
ContinuaIl clamoroso assalto al palazzo del Campidoglio, sede del Congresso statunitense, avvenuto mercoledì ha suscitato numerose e variegate reazioni in tutto il mondo, tanto sul piano mediatico che su quello politico. Non è mancata in questo senso la presa di posizione del
ContinuaNon c’è bisogno di riassumere di nuovo gli eventi di mercoledì sera. Tutti hanno visto l’assalto al Congresso degli Stati Uniti a Washington DC in diretta televisiva. Ma le circostanze eccezionali degli Stati Uniti non si limitano a questo. È in corso
ContinuaVerso la fine dell’estate Pyongyang ha annunciato che l’8° Congresso del Partito del Lavoro di Corea si sarebbe svolto nel gennaio 2021. Inizialmente lo statuto del Partito prevedeva di riunire il suo massimo organo con una cadenza quinquennale, ma la situazione è
ContinuaLa decisione dei giudici britannici di non accogliere la domanda di estradizione negli Stati Uniti del giornalista dissidente Julian Assange ha fatto scalpore. Le autorità americane hanno tuttavia già annunciato ricorso, il che impone di continuare la lotta in difesa della libertà
ContinuaUn processo anacronistico Nel famoso Sinodo del cadavere, svoltosi a Roma nell’897, papa Stefano VI ordinò la riesumazione del suo predecessore, papa Formoso. Il cadavere in decomposizione di Formoso venne estratto dalla tomba, sottoposto a processo, condannato, e infine gettato nel Tevere.
Continua