Si ritorna a parlare della strage di Ustica a seguito di un’intervista rilasciata a la Repubblica dall’ex Presidente del Consiglio italiano Giuliano Amato, che attribuisce la responsabilità all’aviazione francese, la quale avrebbe voluto abbattere un aereo su cui avrebbe dovuto viaggiare nientemeno
ContinuaLeggere i quotidiani occidentali a commento della riunione sudafricana dei BRICS è meglio di un programma comico di intrattenimento serale. Un vero e spassoso alternarsi di rabbia e stupore, con l’ordine preconcetto di sminuirne l’importanza. Il premio per la miglior favola lo
ContinuaSi è concluso lo scorso 24 agosto il XV summit dei BRICS, svoltosi a Johannesburg. Anche se buona parte dei media occidentali non ha perso nemmeno questa occasione per ridicolizzarsi – spendendo per esempio prioritariamente fiumi di inchiostro circa la presunta umiliazione di Putin, costretto, oltre a non partecipare
ContinuaNon ne parlerà nessun libero giornalista in Svizzera, perché il conformismo e l’opportunismo che ormai dilaga in questa categoria impedirà di onorare la memoria di un giornalista davvero indipendente che, proprio per questo, venne isolato dai media mainstream. Il veterano del giornalismo
ContinuaI liberi media elvetici non ne hanno nemmeno fatto cenno, ma davanti all’Ambasciata Svizzera a Vienna si è svolta il mese scorso una manifestazione di protesta da parte di alcuni cittadini austriaci esasperati dalla svolta bellicista e filo-atlantica dei governi austriaco e
Continuadi Fabrizio Poggi, Contropiano.org Sono stati 49 i paesi africani i cui leader si sono recati a Mosca il 27 e 28 luglio per il forum Russia-Africa. 49 su 54 paesi del Continente, a testimonianza di quanto “successo” abbia avuto il “pieno
ContinuaSe si può e si vuole, ma in questo caso direi si deve, trarre una lezione su quanto sta avvenendo in Niger, la lettura de “La Repubblica” a commento del nuovo governo nigerino è tra le più straordinarie. I giovani nigerini sono
ContinuaQuel pezzo di “sinistra” che è schierata attivamente al fianco dell’Ucraina ha subito ultimamente perdite importanti: ad aprile sono stati uccisi nei combattimenti a Bachmut l’ex marine americano Cooper “Harris” Andrews; l’irlandese Finbar Cafferkey, il russo Dmitri Petrov e altri cosiddetti “volontari
ContinuaSi è concluso nella città cinese di Kunming l’11° Forum Internazionale sui Movimenti Comunisti promosso dall’Istituto di Marxismo dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali (CASS). Svoltosi quest’anno presso l’Università dello Yunnan, il Forum è ormai diventato uno dei momenti più importanti di attualizzazione
ContinuaA fine aprile sono partito per un viaggio di tre settimane verso Cuba con l’intento di scoprire e vedere da più vicino la società cubana. Durante il mio soggiorno, ho pianificato di visitare diverse province, ognuna delle quali avrebbe offerto un’opportunità unica
Continua