Lo scorso mese di marzo, dovendo recarmi a Friborgo per un evento elettorale del Partito Comunista con gli studenti ticinesi, ho preso coraggio, e chi mi conosce sa che è un tragitto che ho sempre cercato di evitare, per andare in “pellegrinaggio”
ContinuaLe condizioni precarie di lavoro e formazione in cui riversano le persone in formazione nel settore socio-sanitario e assistenziale è allarmante. Per questa ragione il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) lancia la petizione “STOP al precariato formativo e lavorativo nel
ContinuaIl Partito Comunista difende convintamente la neutralità svizzera, in quanto sinonimo di sovranità di fronte al concreto pericolo di essere inglobati nell’Unione Europea e nella NATO e, quindi, in quanto sinonimo di progresso e di pace. La borghesia svendi-patria attualmente capitanata da
ContinuaManca ormai pochissimo alla chiusura delle urne, ed eccomi qui a scrivere un articolo che funga da ultimo appello al voto della nostra lista, la quinta. Ma cosa poter mai dire di nuovo, quando è da mesi che i compagni e le
ContinuaSono decenni che i giovani ticinesi chiedono di ottenere più spazi e più sostegno economico da parte dell’ente pubblico per svolgere attività culturali e aggregative. Queste rivendicazioni non hanno tuttavia trovato grande riscontro poiché ancora oggi le iniziative culturali sono spesso ostacolate
ContinuaSecondo delle rilevazioni dell’UST 3 studenti su 4 in Svizzera svolgono un’attività remunerativa à côté degli studi, rappresentando mediamente il 40% delle proprie entrate mensili. Se prima dell’arrivo della pandemia, molti studenti abbandonavano gli studi per motivi finanziari e problemi legati dovuti
ContinuaUna delle conquiste di cui, come deputato uscente del Partito Comunista (PC), vado maggiormente fiero è quella relativa all’introduzione fra gli obiettivi sociali della Costituzione cantonale del principio della sovranità alimentare. Depositata nel 2018 questa mia iniziativa parlamentare è stata approvata prima
ContinuaIl Partito Comunista ha fatto la cosa più verde che si può fare in Canton Ticino: attuare il riciclaggio dei rifiuti dell’edilizia! Con il compagno Massimiliano Ay abbiamo introdotto il concetto di “urban mining” in parlamento che si traduce in meno discariche,
ContinuaA seguito della pandemia e dell’aumento dell’inflazione, le fasce più vulnerabili della popolazione si sono viste confrontate con una situazione di crescente precarietà. Ancor più di prima, ciò si è tradotto in un aumento del numero e della complessità dei casi che
ContinuaNegli ultimi tempi si è sentito parlare di introdurre delle limitazioni al sistema proporzionale per il parlamento cantonale in Ticino. In particolare la soglia di sbarramento per l’entrata in parlamento dei partiti, una percentuale da superare alle votazioni per poter ottenere dei
Continua