Il 13 giugno il popolo ticinese sarà chiamato ad esprimersi su una modifica costituzionale promossa dal Partito Comunista, con cui si propone l’introduzione nella carta fondamentale del principio della sovranità alimentare. Ma a rivendicarla non sono solo le comuniste e i comunisti:
ContinuaDa più di un anno a questa parte, stiamo vivendo una situazione difficile, caratterizzata da questa pandemia che ha stravolto le nostre vite. Prima della pandemia, però, non si può certo dire che fosse tutto rose e fiori: disoccupazione, dumping salariale e
ContinuaPer la Legge ticinese sugli orari di apertura dei negozi, in vigore dal gennaio 2020, per quanto accolta in votazione popolare, gli intoppi non mancano. Al di là dei ricorsi ancora pendenti al Tribunale federale (di cui uno promosso dal sindacato UNIA),
ContinuaDomenica 18 aprile si sono chiuse le urne per le elezioni comunali nel Canton Ticino: proviamo ad analizzare ora, a mente fredda, i risultati ottenuti in area progressista. Farlo ha la sua importanza poiché la realtà comunale non va sottovalutata da chi
ContinuaDopo oltre un anno di mobilitazione ridotta a causa della pandemia, il movimento sindacale e la sinistra ticinesi sono tornati in piazza in occasione della Festa dei lavoratori del 1° maggio, un’occasione sfruttata – malgrado la copiosa pioggia abbattutasi sulla manifestazione svoltasi
ContinuaDomenica 11 aprile si è svolta, in via telematica, l’assemblea della Gioventù Comunista (GC) svizzera. I temi discussi sono stati vari: in seguito agli abituali saluti, sia della direzione del partito, portati dalla compagna Lea Ferrari, sia di alcune organizzazioni giovanili estere
ContinuaDa ormai diversi anni, l’accordo quadro tra Svizzera ed Unione Europea tiene banco a Berna e a Bruxelles, con un tira e molla diplomatico che ha portato ad un vero e proprio stallo negoziale ed al siluramento del capo-negoziatore Roberto Balzaretti (rimpiazzato
ContinuaMartedì 10 marzo ha avuto luogo (in remoto, COVID-19 oblige) l’assemblea annuale di CIVIVA, la federazione svizzera del servizio civile. Oltre alle abituali incombenze statutarie, l’assemblea ha discusso dell’attività svolta dalla federazione durante la pandemia e delle sfide future. Archiviato il pericolo di
ContinuaQuello della scuola pubblica è sempre un tema che appassiona, soprattutto a sinistra. E in Ticino ultimamente anche il parlamento è stato chiamato ad affrontare più volte questioni relative al diritto allo studio e alla logistica scolastica. L’intraprendenza del ministro dell’istruzione, il
ContinuaSi è svolta online sabato 6 marzo scorso, l’assemblea regionale del sindacato Syndicom: la sezione Ticino e Moesano dell’organizzazione che rappresenta i salariati del settore della comunicazione e dei media si è concentrata sull’importanza di difendere il servizio pubblico. Oltre al settore
Continua