Domenica 11 aprile si è svolta, in via telematica, l’assemblea della Gioventù Comunista (GC) svizzera. I temi discussi sono stati vari: in seguito agli abituali saluti, sia della direzione del partito, portati dalla compagna Lea Ferrari, sia di alcune organizzazioni giovanili estere
ContinuaDa ormai diversi anni, l’accordo quadro tra Svizzera ed Unione Europea tiene banco a Berna e a Bruxelles, con un tira e molla diplomatico che ha portato ad un vero e proprio stallo negoziale ed al siluramento del capo-negoziatore Roberto Balzaretti (rimpiazzato
ContinuaMartedì 10 marzo ha avuto luogo (in remoto, COVID-19 oblige) l’assemblea annuale di CIVIVA, la federazione svizzera del servizio civile. Oltre alle abituali incombenze statutarie, l’assemblea ha discusso dell’attività svolta dalla federazione durante la pandemia e delle sfide future. Archiviato il pericolo di
ContinuaQuello della scuola pubblica è sempre un tema che appassiona, soprattutto a sinistra. E in Ticino ultimamente anche il parlamento è stato chiamato ad affrontare più volte questioni relative al diritto allo studio e alla logistica scolastica. L’intraprendenza del ministro dell’istruzione, il
ContinuaSi è svolta online sabato 6 marzo scorso, l’assemblea regionale del sindacato Syndicom: la sezione Ticino e Moesano dell’organizzazione che rappresenta i salariati del settore della comunicazione e dei media si è concentrata sull’importanza di difendere il servizio pubblico. Oltre al settore
ContinuaRiunitasi lo scorso 6 marzo in via telematica, l’assemblea del Sindacato Indipendente degli Studenti e degli Apprendisti (SISA) ha eletto un nuovo Comitato centrale, ha fatto un bilancio delle battaglie intraprese in ambito scolastico, discutendo delle attuali sfide imposte dalla pandemia, come
ContinuaÈ notizia di alcune settimane fa che la sezione mista alla Scuola reclute Sanitari di Airolo è risultata positiva al Covid per il 90%, per un totale di sei militi su 28 durante la settimana e 18 durante il congedo di quattro
ContinuaUno dei temi che da più tempo è oggetto di discussione – invero non sempre trasparente – nel mondo della scuola del Canton Ticino è quello relativo allo stato degli stabili. Durante la sua seduta di fine gennaio, il Gran Consiglio ticinese
ContinuaLe righe che seguono non sono un commento fuori tempo all’ormai famosa querelle della scorsa rassegna canora sanremese. L’intento, ironico, è richiamare alcune delle possibili reazioni di fronte alla notizia del “festino” organizzato in una scuola media a Locarno da un influencer
ContinuaLa bocciatura in votazione popolare alla “Legge eID”, cioè contro la nuova Legge sull’identità elettronica voluta dal governo svizzero, “è stato un voto forte contro la privatizzazione dei compiti statali, contro la commercializzazione dei dati dei cittadini e delle cittadine e per
Continua