Il conflitto in Ucraina ha diviso e continua a dividere le società occidentali, creando dissidi anche all’interno stesso del movimento pacifista, come avevamo già riferito mesi fa su queste colonne (leggi qui). I gruppi e le organizzazioni che si battono per una
ContinuaDopo l’innalzamento speculativo dei prezzi della benzina, la botta del gas e dell’elettricità che arriveranno, anche la sanità alza i suoi conti e li fa pagare ai cittadini che fanno sempre più fatica a far fronte alle proprie spese: le casse malati
ContinuaÈ ricordando il motto degli antifascisti ticinesi partiti per la Spagna repubblicana che esordisce la risoluzione discussa ed approvata dalla conferenza d’organizzazione del Partito Comunista svoltasi sabato scorso a Balerna. Con questo documento, gli iscritti del PC hanno aggiornato ed approfondito la
ContinuaLe sanzioni dovevano servire a mandare in rovina l’economia russa: sta avvenendo esattamente il contrario e a soffrire sono i lavoratori europei e, fra loro, quelli svizzeri. Il Partito Comunista lo aveva previsto già in febbraio, dicendolo a chiare lettere durante la
ContinuaCome Gioventù Comunista (GC) abbiamo appreso con disappunto della pubblicazione, sulle pagine de laRegione del 6 ottobre, di un lungo articolo di intervista ai responsabili dei movimenti giovanili ticinesi sulla situazione politica cantonale e la disaffezione dei più giovani verso la politica.
ContinuaTariffe energetiche, prezzi della benzina e di svariati beni di largo consumo, ora anche i premi di cassa malati: tutti schizzati alle stelle nelle ultime settimane. Nei paesi occidentali l’inflazione è ormai esplosa, raggiungendo in alcuni casi la doppia cifra (come in
ContinuaCi rallegriamo della crescente sensibilità verso le condizioni degli animali (anche se curiosamente variabile fra un pollo stabulato in spazi ridotti e una capra eviscerata viva dal grande predatore). Malgrado ciò, il Partito Comunista non condivide l’iniziativa “contro l’allevamento intensivo” ed invita
ContinuaMartedì 13 settembre 2022 la Posta Svizzera ha annunciato l’intenzione di aprire nel 2023 una filiale di sviluppo informatico in Portogallo. In pratica l’ex-regia federale vuole aprire una sua società affiliata a Lisbona per esternalizzare parte del proprio servizio informatico. Il motivo
Continua“Stabilizzare” e “armonizzare”: i verbi più usati dai sostenitori della riforma AVS21, in votazione federale il prossimo 25 settembre. Ironico, se si pensa che l’etimologia del primo indica propriamente lo “stare fermo”, mentre il sostantivo da cui deriva il secondo va anche
ContinuaCon il rincaro dei prezzi e del costo della vita a cui stiamo assistendo negli ultimi mesi, in seguito alla pandemia e all’attuale politica di sanzioni contro la Russia, il potere d’acquisto delle persone meno abbienti è in costante calo. Questo si
Continua