Stando ai dati dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), la Svizzera produce una proporzione molto bassa di derrate alimentari utili al proprio fabbisogno: siamo quindi non solo molto vulnerabili alle oscillazioni del mercato ma dipendiamo purtroppo molto dall’estero per nutrirci. Anche la
ContinuaIl prossimo 13 giugno saremo chiamati a votare sulla riforma della legge sul CO2. Le manifestazioni climatiche degli ultimi anni come anche la maggiore sensibilità dell’opinione pubblica alle questioni ambientali fanno sì che i governi, come anche quello svizzero, incomincino a chinarsi
ContinuaIl 13 giugno saremo chiamati a votare sull’iniziativa «per acqua potabile pulita e cibo sano». Questa vuole riservare le sovvenzioni federali soltanto alle aziende agricole che «Non utilizzano pesticidi, danno antibiotici ai loro animali soltanto quando sono malati, e tengono un effettivo
ContinuaLa legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo (MPT) che sarà posta in votazione popolare il prossimo 13 giugno in Svizzera è una legge problematica che vede opposta la sinistra. Se la sinistra è unita nel respingere la
ContinuaIl dibattito attorno alla nuova legge sul Co2, come previsto, si sta rivelando particolarmente acceso. Favorevoli e contrari sono impegnati in una dura campagna che si giocherà fino all’ultimo voto: secondo l’ultimo sondaggio realizzato dal gruppo Tamedia, il 50% degli intervistati si
ContinuaIl 13 giugno il popolo ticinese sarà chiamato ad esprimersi su una modifica costituzionale promossa dal Partito Comunista, con cui si propone l’introduzione nella carta fondamentale del principio della sovranità alimentare. Ma a rivendicarla non sono solo le comuniste e i comunisti:
ContinuaDa più di un anno a questa parte, stiamo vivendo una situazione difficile, caratterizzata da questa pandemia che ha stravolto le nostre vite. Prima della pandemia, però, non si può certo dire che fosse tutto rose e fiori: disoccupazione, dumping salariale e
ContinuaPer la Legge ticinese sugli orari di apertura dei negozi, in vigore dal gennaio 2020, per quanto accolta in votazione popolare, gli intoppi non mancano. Al di là dei ricorsi ancora pendenti al Tribunale federale (di cui uno promosso dal sindacato UNIA),
ContinuaDomenica 18 aprile si sono chiuse le urne per le elezioni comunali nel Canton Ticino: proviamo ad analizzare ora, a mente fredda, i risultati ottenuti in area progressista. Farlo ha la sua importanza poiché la realtà comunale non va sottovalutata da chi
ContinuaDopo oltre un anno di mobilitazione ridotta a causa della pandemia, il movimento sindacale e la sinistra ticinesi sono tornati in piazza in occasione della Festa dei lavoratori del 1° maggio, un’occasione sfruttata – malgrado la copiosa pioggia abbattutasi sulla manifestazione svoltasi
Continua