Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Ticino e Svizzera- Pagina 19

Le giornate autogestite: una conquista studentesca (…e una promessa di 17 anni fa)

23 Giugno 20214 Settembre 2021
Giovani e Formazione/Ticino e Svizzera

Esattamente un anno fa il Gran Consiglio ticinese votò a favore di una iniziativa parlamentare generica promossa dal deputato del Partito Comunista Massimiliano Ay che chiedeva di garantire almeno due giorni di attività didattiche auto-organizzate dagli studenti stessi per anno scolastico, e

Continua

L’assemblea dell’ONU voterà sul “bloqueo”. La Svizzera apre una svolta nei rapporti con Cuba?

21 Giugno 20215 Settembre 2021
America latina/Internazionale/Ticino e Svizzera

Il prossimo 23 giugno, all’assemblea generale dell’ONU, si voterà sull’embargo americano contro Cuba, in vigore dal 1962 e inaspritosi notevolmente durante la presidenza di Trump. Un embargo che, soprattutto durante una pandemia come quella da Coronavirus, assume secondo L’Avana i tratti di

Continua

Approvata la proposta del PC, mentre l’UDC molla i contadini. La sovranità alimentare entra nella Costituzione ticinese.

20 Giugno 202130 Luglio 2021
Ambiente/Ticino e Svizzera

Forse non è stato un plebiscito, ma il 62,1% è decisamente un ottimo risultato: è infatti con questo alto grado di consenso che i cittadini del Canton Ticino hanno deciso, lo scorso 13 giugno, di introdurre il principio della sovranità alimentare nella

Continua

Avvocati frontalieri che non conoscono il diritto svizzero? Il parlamento ha le mani legate…

14 Giugno 202120 Giugno 2021
Ticino e Svizzera

Le condizioni per poter esercitare la professione di avvocato in Svizzera e in Ticino sono chiare: chi dispone di un bachelor universitario in diritto o di un titolo equivalente può essere iscritto nel registro cantonale dei praticanti ed assolvere il periodo obbligatorio

Continua

Per riunire contadini e consumatori, SÌ alla sovranità alimentare!

10 Giugno 2021
Ambiente/Opinione/Ticino e Svizzera

In questa tornata di votazioni, il fossato tra agricoltori e consumatori sembra approfondirsi in modo sempre più irreversibile: le iniziative popolari federali contro i pesticidi dividono infatti in modo radicale chi teme per il futuro della propria azienda e della propria filiera

Continua

La sovranità alimentare è un obiettivo sociale

6 Giugno 202110 Giugno 2021
Ambiente/Editoriali/Opinione/Ticino e Svizzera

Stando ai dati dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), la Svizzera produce una proporzione molto bassa di derrate alimentari utili al proprio fabbisogno: siamo quindi non solo molto vulnerabili alle oscillazioni del mercato ma dipendiamo purtroppo molto dall’estero per nutrirci. Anche la

Continua

Legge sulla CO2: un green-washing inutile e antisociale

4 Giugno 2021
Ambiente/Opinione/Ticino e Svizzera

Il prossimo 13 giugno saremo chiamati a votare sulla riforma della legge sul CO2. Le manifestazioni climatiche degli ultimi anni come anche la maggiore sensibilità dell’opinione pubblica alle questioni ambientali fanno sì che i governi, come anche quello svizzero, incomincino a chinarsi

Continua

Gli agricoltori inquinano? Diciamola tutta

30 Maggio 2021
Ambiente/Opinione/Ticino e Svizzera

Il 13 giugno saremo chiamati a votare sull’iniziativa «per acqua potabile pulita e cibo sano». Questa vuole riservare le sovvenzioni federali soltanto alle aziende agricole che «Non utilizzano pesticidi, danno antibiotici ai loro animali soltanto quando sono malati, e tengono un effettivo

Continua

L’ex-procuratore Bruno Balestra tira l’allarme: in Svizzera si va verso lo Stato di Polizia?

27 Maggio 2021
Ticino e Svizzera

La legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo (MPT) che sarà posta in votazione popolare il prossimo 13 giugno in Svizzera è una legge problematica che vede opposta la sinistra. Se la sinistra è unita nel respingere la

Continua

Dietro la guerra delle cifre: quanto (e a chi) costerà la nuova legge sul CO2?

25 Maggio 202114 Giugno 2021
Ambiente/Ticino e Svizzera

Il dibattito attorno alla nuova legge sul Co2, come previsto, si sta rivelando particolarmente acceso. Favorevoli e contrari sono impegnati in una dura campagna che si giocherà fino all’ultimo voto: secondo l’ultimo sondaggio realizzato dal gruppo Tamedia, il 50% degli intervistati si

Continua
Precedente 1 … 17 18 19 20 21 … 57 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni