Il 28 novembre saremo chiamati alle urne per esprimerci riguardo a tre oggetti, tra questi una cruciale iniziativa sulle cure infermieristiche, il cui proposito è garantire la qualità della sanità attraverso la formazione di un maggior numero di operatori sanitari. Questa proposta
ContinuaNon è abitudine del nostro portale affrontare la cronaca politica dei consigli comunali, ma a volte essi riservano delle sorprese che vale la pena raccontare. Il tema della discordia che ha tenuto banco lunedì 25 ottobre nel legislativo della Capitale del Canton
ContinuaDopo che il popolo svizzero era già stato chiamato ad esprimersi sulla Legge COVID (con cui vengono disposte la maggior parte delle misure per contrastare la pandemia) lo scorso giugno, il testo viene nuovamente posto alla prova delle urne il prossimo 28
ContinuaUn anno fa ho scritto una prima versione di questo articolo (leggi qui), che necessita, in virtù del tempo trascorso, di essere attualizzato in vista della votazione dell’“Iniziativa sulle cure infermieristiche” del prossimo 28 novembre. Nell’autunno del 2020 si stava entrando nella
ContinuaIl Partito Comunista – che fino al 2007 si chiamava Partito del Lavoro – si appresta a celebrare il proprio 24° Congresso. L’assise è stata infatti convocata per il prossimo 27 novembre a Bellinzona, nella particolare cornice del Business Center e vedrà
ContinuaEra il 7 aprile 2019 ed Amalia Mirante, candidata al Consiglio di Stato del Canton Ticino per il Partito Socialista, ottenne ben 35’293 voti, piazzandosi così al secondo posto della lista dei socialdemocratici, subito dopo il Consigliere di Stato rieletto Manuele Bertoli.
ContinuaL’Associazione svizzera dei liberi pensatori, presieduta nella Svizzera Italiana da Giovanni Barella, riunisce gli atei e gli agnostici di varia estrazione politica (comunisti, liberali, socialdemocratici, anarchici, ecc.) risultando particolarmente attiva sul fronte culturale. Nei giorni scorsi presso l’Hotel Dante di Lugano, i
ContinuaL’assemblea del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), tenutasi lo scorso 2 ottobre a Locarno, ha rinnovato i propri organi statutari e si è espresso sul tema della salute mentale e dell’autodeterminazione studentesca. Si è inoltre pronunciato criticamente sulla situazione di
ContinuaCostosi, sovradimensionati, poco pratici: il Consiglio federale ha deciso di comprare i jet da combattimento F-35 di produzione statunitense. Non costeranno alla Svizzera solo 25 miliardi di franchi, ma anche una parte della sua indipendenza. Un pericolo che il nostro portale denuncia
ContinuaLo scorso 7 settembre il Gran Consiglio del Canton Berna ha accettato di abbassare l’età di voto a 16 anni per i temi in consultazione a livello cantonale, ma ora sarà necessaria comunque una seconda lettura e infine l’ultima parola spetterà comunque
Continua