Nel 1921, alle elezioni comunali di Bienne il Partito Socialista (PS) ottenne una leggera maggioranza, conquistando 29 seggi su 60 nel Consiglio comunale e aumentando di due seggi la propria presenza in Municipio. Come sindaco fu nominato il socialista Guido Müller, ex-ferroviere.
ContinuaA fine gennaio il Gran Consiglio del Canton Ticino ha respinto, per un pugno di voti, la proposta di superare i livelli alle scuole medie. Si tratta di un tema che mi sta a cuore da tanti anni. Perdere in parlamento a
ContinuaQuest’oggi ricorre la giornata internazionale della donna, un anniversario importante per tematizzare la lotta delle lavoratrici. Nel marzo del ’75, il Movimento femminista ticinese scriveva “non è un caso se le donne sono sempre l’ultima ruota del carro, questa è la logica
ContinuaPrendere parte ed inasprire sanzioni UE (l’Unione che stanzia 500 milioni di euro in supporto bellico), chiudere unilateralmente spazi aerei e disinformare omettendo sistematicamente una lunga serie di cause, porta solamente al peggioramento della già tragica situazione a discapito del ben più
ContinuaUna mattina, mi son svegliato e ho trovato l’editorial! Verrebbe da dire: come il solito. Non c’è giorno che il signor mandi in terra che LaRegione non si dimentichi di attaccare il Partito Comunista. L’ineffabile vice-direttore Erroi in un lungo editoriale inneggia
ContinuaDopo un lungo dibattito, il Gran Consiglio ticinese, per soli due voti, ha rifiutato di concedere un credito al DECS per la sperimentazione inerente all’abolizione dei livelli A e B in matematica e in tedesco, inizialmente prevista per la terza classe delle
ContinuaIl prossimo 13 febbraio il popolo svizzero sarà chiamato alle urne ad esprimersi sulla modifica della legge federale sulla tassa di bollo, a seguito della riuscita del referendum promosso dai partiti di sinistra e dai sindacati. Come Partito Comunista respingiamo con convinzione questa
ContinuaQuesto fine settimana il popolo svizzero dovrà esprimersi, fra le altre cose, anche sul controverso pacchetto di aiuti ai media dal valore di circa 150 milioni di franchi l’anno. Approvato dal parlamento federale lo scorso giugno, questo insieme di misure è stato
ContinuaIl 13 Febbraio andremo a votare sull’iniziativa “no alla sperimentazione sugli animali e sugli esseri umani” che chiede la fine della sperimentazione sugli esseri viventi e il divieto di importazione di futuri farmaci sviluppati con queste tecniche. Comincio col dire che sono
ContinuaQuesto 7 febbraio il Consiglio comunale di Lugano sarà chiamato a esprimersi sul Preventivo 2022 della Città. Un documento che non assume soltanto una valenza contabile, ma che rappresenta anche un riflesso dell’indirizzo politico della conduzione del Comune. Anche in questa circostanza,
Continua