Nei Comuni ticinesi, la fine dell’anno coincide come di consuetudine con la discussione dei conti preventivi dell’anno successivo. In questo 2022 segnato dall’intensificazione del conflitto in Ucraina e dal drastico ritorno dell’inflazione, il dibattito nei consigli comunali del Cantone si è concentrato
ContinuaLa neutralità, uno dei pilastri fondamentali della democrazia elvetica e della rinomata opinione che i Paesi esteri hanno sui nostri buoni uffici e sulla Svizzera stessa, un vero e proprio valore, risulta sempre più distrutta. La neutralità sembra essere stata dimenticata a
ContinuaUn anno dopo la votazione popolare che ha inserito il principio di sovranità alimentare nella Costituzione ticinese, su iniziativa del Partito Comunista (PC), nel Malcantone si è svolta a fine ottobre una conferenza con alcune realtà per capire come mettere a frutto
ContinuaÈ notizia recentissima che Ignazio Cassis si è recato in Ucraina per una visita a sorpresa, con lo scopo di farsi un’idea della situazione di conflitto. Se Cassis fosse veramente stato interessato a ciò, avrebbe deciso di visitare anche le città bombardate
ContinuaIl conflitto in Ucraina ha diviso e continua a dividere le società occidentali, creando dissidi anche all’interno stesso del movimento pacifista, come avevamo già riferito mesi fa su queste colonne (leggi qui). I gruppi e le organizzazioni che si battono per una
ContinuaDopo l’innalzamento speculativo dei prezzi della benzina, la botta del gas e dell’elettricità che arriveranno, anche la sanità alza i suoi conti e li fa pagare ai cittadini che fanno sempre più fatica a far fronte alle proprie spese: le casse malati
ContinuaÈ ricordando il motto degli antifascisti ticinesi partiti per la Spagna repubblicana che esordisce la risoluzione discussa ed approvata dalla conferenza d’organizzazione del Partito Comunista svoltasi sabato scorso a Balerna. Con questo documento, gli iscritti del PC hanno aggiornato ed approfondito la
ContinuaLe sanzioni dovevano servire a mandare in rovina l’economia russa: sta avvenendo esattamente il contrario e a soffrire sono i lavoratori europei e, fra loro, quelli svizzeri. Il Partito Comunista lo aveva previsto già in febbraio, dicendolo a chiare lettere durante la
ContinuaCome Gioventù Comunista (GC) abbiamo appreso con disappunto della pubblicazione, sulle pagine de laRegione del 6 ottobre, di un lungo articolo di intervista ai responsabili dei movimenti giovanili ticinesi sulla situazione politica cantonale e la disaffezione dei più giovani verso la politica.
ContinuaTariffe energetiche, prezzi della benzina e di svariati beni di largo consumo, ora anche i premi di cassa malati: tutti schizzati alle stelle nelle ultime settimane. Nei paesi occidentali l’inflazione è ormai esplosa, raggiungendo in alcuni casi la doppia cifra (come in
Continua