Quanto era da settimane sulla bocca di molti, e che in Ticino non ha mancato di suscitare discussioni, è ormai ufficiale: dalla BNS non arriverà il versamento a beneficio di Confederazione e Cantoni. La causa è una perdita di 132 miliardi di
ContinuaGli imprenditori svizzeri interessati alla Cina stanno facendo i conti con un mercato profondamente cambiato: a quasi tre anni dell’inizio della pandemia e alla luce degli esiti del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese che ha riconfermato il presidente Xi Jinping alla
ContinuaSiamo tornati in prima pagina! Questa volta il Partito Comunista viene pesantemente contestato da quotidiano bellinzonese LaRegione perché reo di sostenere l’iniziativa popolare per la neutralità integrale promossa dall’UDC. È positivo: veniamo finalmente riconosciuti come una sinistra diversa, indipendente e, fra l’altro,
ContinuaIl Partito Comunista in questi ultimi mesi ha dimostrato di esserci, di essere propositivo, di essere unito e compatto. Abbiamo organizzato momenti molto interessanti: dalla folta partecipazione alla conferenza con l’ex-ministro italiano Oliviero Diliberto alla prestigiosa visita che l’ambasciatore cinese in persona
ContinuaLavoro, ambiente e giustizia sociale: è su questi temi che si è concentrato il 19° Congresso del SIT, il Sindacato Interprofessionale delle Lavoratrici e Lavoratori di Ginevra, svoltosi a fine novembre presso l’Università Operaia di Ginevra. Il SIT è un sindacato locale
ContinuaNei Comuni ticinesi, la fine dell’anno coincide come di consuetudine con la discussione dei conti preventivi dell’anno successivo. In questo 2022 segnato dall’intensificazione del conflitto in Ucraina e dal drastico ritorno dell’inflazione, il dibattito nei consigli comunali del Cantone si è concentrato
ContinuaLa neutralità, uno dei pilastri fondamentali della democrazia elvetica e della rinomata opinione che i Paesi esteri hanno sui nostri buoni uffici e sulla Svizzera stessa, un vero e proprio valore, risulta sempre più distrutta. La neutralità sembra essere stata dimenticata a
ContinuaUn anno dopo la votazione popolare che ha inserito il principio di sovranità alimentare nella Costituzione ticinese, su iniziativa del Partito Comunista (PC), nel Malcantone si è svolta a fine ottobre una conferenza con alcune realtà per capire come mettere a frutto
ContinuaÈ notizia recentissima che Ignazio Cassis si è recato in Ucraina per una visita a sorpresa, con lo scopo di farsi un’idea della situazione di conflitto. Se Cassis fosse veramente stato interessato a ciò, avrebbe deciso di visitare anche le città bombardate
ContinuaIl conflitto in Ucraina ha diviso e continua a dividere le società occidentali, creando dissidi anche all’interno stesso del movimento pacifista, come avevamo già riferito mesi fa su queste colonne (leggi qui). I gruppi e le organizzazioni che si battono per una
Continua