La reazione dell’Unione Europea (UE) alla crisi sanitaria ed economica dovuta al Coronavirus ha nuovamente messo in mostra la sua vera natura e purtroppo, sebbene la Svizzera non ne sia membro, ne subisce da sempre a tutti gli effetti le decisioni; basti
ContinuaIn queste settimane di pandemia e crisi sanitaria abbiamo avuto modo di osservare le differenze che caratterizzano i Paesi del mondo. Questa pandemia ha mostrato le principali contraddizioni presenti in occidente, rendendo ben visibili a tutti i problemi legati ad esse. Esse
ContinuaLa crisi sanitaria e quella economica ad essa legata hanno messo ancora di più in mostra le contraddizioni del sistema economico nel quale viviamo, le quali evidenziano ancora una volta la necessità di effettuare dei cambiamenti sistemici. Le decisioni governative federali prese
ContinuaTutti i popoli ex – sovietici, da Mosca all’Asia Centrale, ricordano con emozione, dolore, gioia, la Vittoria contro il nazifascismo. Oggi 9 maggio 2020 è il 75° anniversario di questo giorno straordinario che grazie al sacrificio di venti milioni di sovietici, donne
ContinuaNonostante le sanzioni economiche e i continui attacchi dell’imperialismo nordamericano e dei suoi alleati – si ricordi ad esempio l’ultima provocazione del governo Trump di una taglia da 15 milioni di dollari sulla testa del presidente Nicolas Maduro – il Venezuela, che
ContinuaE’ un primo maggio particolare: è la prima volta che non siamo in piazza, ma è giusto che i sindacati e i partiti come il nostro (che si rifanno alla tradizione del movimento operaio) si facciano comunque sentire perché il periodo è
ContinuaLo Stato del Kerala, uno dei più a rischio epidemia della federazione indiana essendo al terzo posto per densità di popolazione, con 849 abitanti per km2, sotto la direzione politica e amministrativa del CPI(M) – il Partito Comunista d’India (Marxista) – ha
ContinuaStavo guardando il banner esposto qui sotto, pubblicato oggi dal Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) e accompagnato da un commento in cui si spiega – ricordando il 25 aprile, giorno della liberazione dell’Italia (1945) e del Portogallo (1974) dal fascismo – che
ContinuaIl 22 aprile 1870 nacque a Simbirsk Vladimir Lenin, grande leader rivoluzionario comunista che prima guidò la Rivoluzione d’Ottobre e poi governò l’Unione Sovietica nei primi anni dalla sua costituzione. Lenin, oltre ad essere stato particolarmente importante nell’applicazione pratica della teoria del
ContinuaPungente corsivista per “Paese Sera”, quotidiano comunista, con lo pseudonimo di “Benelux”, sempre aderente al materialismo storico e al marxismo sovietico, ancorché attento alla Cina di Mao Zedong, come racconta il suo libro di resoconto del viaggio da lui realizzato alla metà
Continua