Dall’aeroporto di Vilnius, in stile monumentale neoclassico sovietico, con tanto di statue di aviatori e festosa gioventù socialista, il bus si dirige verso il centro attraversando una zona boscosa, intervallata, oltre che dai soliti centri commerciali a testimonianza dell’arrivo dell’Occidente, da antiche
ContinuaPiu di 76 anni fa, il 23 agosto 1939, venne firmato uno dei più famosi documenti diplomatici nella storia dell’umanità, il Patto sovietico-tedesco di non aggressione. Ignorando il nome ufficiale del documento, i politici e gli storici occidentali lo chiamano “il Patto Molotov-Ribbentrop”.
ContinuaFesta nazionale dell’Unità a Milano. Bandiere rosse garriscono al vento, per un’Italia democratica e antifascista, per la solidarietà antimperialista. Dibattiti dedicati alle proposte della sinistra contro il governo guidato dal democristiano Mariano Rumor e formato da centristi e socialdemocratici. Tripudio per i
ContinuaNel contesto della Carta europea delle lingue regionali promossa dall’Unione Europea (UE) e della strategia della cosiddetta “euro-regionalizzazione”, il presidente della Repubblica francese François Hollande, esponente del Partito Socialista (PS), non è stato ad attendere e ha impresso un’accelerata ai progetti di
ContinuaL’esito del referendum in Grecia contro l’accordo con la Troika per ulteriori misure di austerità può insegnare qualcosa anche alla sinistra in Svizzera? Il Partito Comunista, guidato dal deputato Massimiliano Ay, risponde affermativamente. Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa diramato ieri dai comunisti
ContinuaL’idea del Partito Comunista di una cooperazione con i paesi emergenti BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) in alternativa a una sudditanza della Svizzera all’Unione Europea (UE) sta riscontrando interesse anche all’estero. Niente di speciale, se si pensa che anche
ContinuaPer constatare la labilità e l’inconsistenza dei nazionalismi basta sedersi sulla collina sotto il monumento ai sovietici liberatori della città nel 1945, uomini caduti nel nome della libertà e dei valori universali e internazionalisti del socialismo, e guardare la città, il castello
ContinuaDuemila membri del Partito del Lavoro del Belgio (PTB) e decine di ospiti si sono riuniti sabato 13 giugno all’Heysel per il primo congresso del Partito fondato durante la contestazione studentesca da Ludo Martens. Il PTB è l’unico partito belga ad avere ancora una struttura
ContinuaIl socialismo polacco ha permesso al centro storico di Lublino di conservarsi immutato. Gli antichi palazzi tardo medievali infatti non hanno subito modifiche e rifacimenti, tutta la loro incantevole e incantata bellezza permane, accresciuta dai segni del tempo che hanno inciso sui
ContinuaDopo essere state rinviate per ben cinque anni in barba a ogni regola democratica, si sono finalmente svolte le elezioni per rinnovare i Comitati degli Italiani all’Estero (Com.It.es), ossia quelle assemblee elettive che devono svolgere una funzione di raccordo tra la comunità
Continua