Uno degli obiettivi principali della conquista dello Stato da parte del neoliberismo politico è la trasformazione dei servizi pubblici in mercato. Questo processo di accaparramento è tuttora in corso. La conquista della scuola – traducasi: lo sponsoring alle scuole private – , fondamentalmente, si
ContinuaOggi, primo giorno d’autunno in Europa, era 40 anni fa in Cile un tristissimo primo giorno di primavera, ma i fiori non sbocciavano e anzi morivano e il freddo portato dal vento ancora tagliava le mani, moriva, dopo lunga malattia e col
ContinuaLe dichiarazioni di Ban Ki Moon a favore di un processo al presidente siriano Assad per “crimini contro l’umanità” rappresentano un ennesimo colpo alla minaccia di intervento armato contro Damasco, ma nello stesso tempo confermano l’atteggiamento pregiudiziale dell’oltranzismo occidentale che vuole per
Continua“Abolendo il servizio militare obbligatorio, chi mai accetterà di vestire i panni del soldato protettore della nostra nazione? E come potremo rimediare alle mancate entrate annue della tassa di esenzione versata appunto da chi non presta il servizio obbligatorio? E l’importante ruolo
ContinuaHo personalmente seguito quasi una decina di giovani durante le loro prime settimane della scuola reclute attualmente in corso. Quasi tutti hanno avuto seri problemi nel vedersi garantiti i propri diritti. E’ da circa 12 anni che svolgo questo genere di consulenze,
ContinuaQuando ero più giovane a chi mi si poneva la domanda sul perché voglio l’abolizione dell’esercito rispondevo semplicemente che le barzellette mi piace raccontarle e non esserne parte. Ora che gli anni sono trascorsi certamente mi si chiede certamente un argomentare meno
ContinuaGià nel lontano 1882, Paul Lafargue scriveva: “Ci sono altrettante autonomie quante frittate e morali: frittata alla confettura, morale religiosa; frittata alle erbette, morale aristocratica; frittata al lardo, morale commerciale; frittata soffiata, morale radicale o indipendente, eccetera … L’Autonomia, come la Libertà,
ContinuaL’esercito e la possibilità di decidere… Il 22 settembre si voterà sull’iniziativa che propugna l’abolizione del servizio militare obbligatorio. Indottrinamento e esperienze di vita. Sono nato nel 43 e ho passato gran parte della mia gioventù in un ospizio per bambini gracili
ContinuaMi chiamo Andrea, ho 19 anni e sono un cittadino svizzero. Nel corso dell’ultimo anno ho trascorso gran parte del mio tempo presso la Confederazione, dapprima con il servizio militare, in seguito come civilista. Intendo ora condividere la mia esperienza, allo scopo
ContinuaIntervista ad Aytekin Kaan Kurtul, membro dell’Avanguardia Giovanile (Öncü Gençlik) del Partito dei Lavoratori (İşçi Partisi, İP) e collaboratore del Dipartimento Internazionale dell’Unione della Gioventù di Turchia (Türkiye Gençlik Birliği, TGB) 1 – Secondo alcuni media occidentali la rivolta popolare in Turchia
Continua