Nella “piccola” Bellinzona ho fatto due legislature quale consigliere comunale, di cui un anno come capogruppo del “Noce”, la lista civica inter-partitica fondata dal sindaco Brenno Martignoni, e, in seguito, pure come primo subentrante in Municipio per la lista “Sinistra Unita” costituita
ContinuaCon l’ingrandirsi della città di Bellinzona la necessità di aumentare i collegamenti tra le periferie per integrarle nel tessuto comunale si fa sempre più necessaria. Il miglioramento degli ultimi anni è tangibile, ma c’è ancora parecchio da fare. La strategia politica adottata
ContinuaUno dei problemi di Lugano è certamente quello del traffico, che è davvero troppo intenso e causa disagi di diverso tipo ai cittadini. Un modo per risolvere almeno parzialmente questo problema sarebbe quello di incentivare l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici, che,
ContinuaIn quanto candidato per le elezioni comunali a Bellinzona per la lista Unità di sinistra e in quanto abitante da quando ho memoria, dell’odierno quartiere di Gorduno desidero concentrarmi sul tema dell’edilizia scolastica. Ultimamente il Consiglio Comunale ha dato il via libera
ContinuaQuattro anni fa mi sono trasferito a Bellinzona dal Gambarogno, portando con me una certa attenzione per le questioni dei trasporti, della capillarità e della prossimità dei servizi alla popolazione. Il rischio per un comune territorialmente esteso è infatti quello di allontanare
ContinuaBellinzona ha una storia importante di battaglie a favore dei servizi pubblici e contro le privatizzazioni. Una delle mie prime lotte politiche fu nel 2001, avevo poco più che 18 anni, quando la popolazione sconfessò il Municipio che voleva svendere l’Azienda elettrica
ContinuaLa mano non è invisibile quando fa gli interessi di una classe! La difesa delle istituzioni deve condannare tenacemente la cultura neoliberista, assimilata in modo incondizionato ad esempio con l’Mca2, il sistema contabile armonizzato che trova ancoraggio nella Loc e nel Regolamento
ContinuaA seguito della pandemia e dell’aumento dell’inflazione, i servizi sociali della Città di Lugano si sono visti sempre più confrontati con un incremento del numero e della complessità delle pratiche gestite. In considerazione di questa tendenza, la quale sottende una preoccupante diffusione
ContinuaIl 22 aprile 2020, 150° anniversario della nascita di Lenin, in Russia si sarebbe dovuta votare la nuova Costituzione firmata tra gli altri dalla deputata e prima cosmonauta della storia dell’umanità Valentina Tereskova, già più volte deputata del Soviet Supremo sovietico e
ContinuaA spoglio concluso le elezioni presidenziali in Russia hanno dato il seguente esito. Ha vinto con l’87% dei voti Vladimir Putin. L’affluenza alle urne è stata la più alta dal 1991, pari al 74,2%. Alle spalle di Putin (si fa per dire)
Continua