L’esercito svizzero non ha mai sparato – scriveva beffardo lo scrittore elvetico Max Frisch – ma quando ha sparato, lo ha fatto contro degli operai svizzeri, non certo contro degli invasori. Ed è proprio così: le armi, la milizia del nostro paese
ContinuaMentre in Svizzera e in larga parte dei paesi Unione Europea (UE) si sono sentite per mesi le campane “bipartisan”, con i nostrani socialisti in testa (vedi questo articolo), a favore della presunta detenuta politica Yulia Timoschenko, leader della destra neo-liberista e
ContinuaE’ morto all’età di 97 anni lo storico leader comunista spagnolo Santiago Carillo. Il re Juan Carlos, il premier di destra Mariano Rajoy e l’ex-primo ministro socialdemocratico José Luis Zapatero, l’intero establishment spagnolo; tutti hanno reso omaggi commossi all’anziano ex-dirigente del Partito
ContinuaLa Lega dei Ticinesi da diverso tempo propone di istituire una “13.a AVS”, in pratica un contributo annuale supplementare per le spese straordinarie di quegli anziani che percepiscono la complementare dell’Assicurazione Vecchiaia e Superstiti (AVS). Persone, insomma, che non sguazzano certo nell’oro!
ContinuaIl nudo artistico femminile fa capolino nella scena politica ticinese e lo fa con toni polemici. A scatenare la querelle un lettore “anonimo” sul “MattinOnline”, il corrispettivo digitale del domenicale cartaceo della Lega dei Ticinesi. La lettera dell’anonimo leghista, apparsa nelle scorse
ContinuaE’ nato da pochi anni: era il 2008 quando il suo fondatore Aleksandar Vulin abbandonò il Partito Socialista Serbo (SPS) che fu di Slobodan Milosevic per fondare il suo nuovo “Movimento dei Socialisti” (“Pokret Socijalista“) su basi marcatamente anti-imperialiste. Sinistra.ch ha avuto
ContinuaTre donne, esponenti del complesso musicale punk “Pussy Riot” hanno fatto irruzione nel mese di marzo nella Chiesa del Cristo Salvatore di Mosca, disturbando la funzione religiosa, deridendo le credenze dei fedeli e attaccando pesantemente il presidente russo Vladirmir Putin (video). Le
ContinuaLa 65esima edizione del Festival del Film di Locarno si è conclusa. Un documentario in Piazza Grande ha seguito la premiazione di “La Fille de nulle part”, vincitore del Pardo d’oro. La pellicola, del regista Jean-Claude Brisseau narra la storia fra un
ContinuaLa proiezione del film “Diario di una ragazza” di Jang In Hak (Repubblica Popolare Democratica di Corea) non è previsto dal catalogo ufficiale del Festival del Film di Locarno. Un gruppo di cinefili appassionati e indipendenti ha però deciso di offrire presso
ContinuaIl sindacato UNIA è raggiante: dopo 3 ore di sciopero e dopo un anno e mezzo di discussioni l’accordo che sancisce l’apertura di una trattativa fra il sindacato e la direzione della LATI SA di S. Antonino nell’ottica di elaborare un Contratto
Continua