In Germania ogni partito politico ha il proprio think tank spesso sotto forma di fondazione, allo scopo di costruire una propria egemonia culturale sulla società e, in alcuni casi, anche per gestire finanziamenti indiretti alla politica. A sinistra sono note, ad esempio,
ContinuaA metà aprile, i media nordcoreani hanno pubblicato una lettera scritta dal leader del Paese, Kim Jong Un, che lanciava l’allarme sul diffondersi di influenze culturali occidentali nella Repubblica Popolare Democratica di Corea e chiedeva quindi di prestare attenzione alle “sgradevoli” tendenze
ContinuaPer la Legge ticinese sugli orari di apertura dei negozi, in vigore dal gennaio 2020, per quanto accolta in votazione popolare, gli intoppi non mancano. Al di là dei ricorsi ancora pendenti al Tribunale federale (di cui uno promosso dal sindacato UNIA),
ContinuaIl nuovo programma elettorale dei Verdi tedeschi, presentato nelle scorse settimane dalla presidente del partito, Annalena Baerbock, è un documento di 130 pagine che invita a “trasformazione socio-ecologica” e sarà adottato verosimilmente nel mese di giugno 2021 dai delegati. E’ chiaro a
ContinuaDomenica 18 aprile si sono chiuse le urne per le elezioni comunali nel Canton Ticino: proviamo ad analizzare ora, a mente fredda, i risultati ottenuti in area progressista. Farlo ha la sua importanza poiché la realtà comunale non va sottovalutata da chi
ContinuaLa decisione di Recep Tayyip Erdogan non è stata un fulmine a ciel sereno: già nell’agosto 2020 si era pubblicamente ipotizzato di abbandonare la Convenzione di Istanbul sulla violenza contro le donne, ma dopo il decreto del presidente turco del 20 marzo
ContinuaDopo oltre un anno di mobilitazione ridotta a causa della pandemia, il movimento sindacale e la sinistra ticinesi sono tornati in piazza in occasione della Festa dei lavoratori del 1° maggio, un’occasione sfruttata – malgrado la copiosa pioggia abbattutasi sulla manifestazione svoltasi
ContinuaE’ una delle vicende più note del nostro tempo: il 26 aprile 1986, il reattore n.4 della centrale nucleare di Chernobyl esplode nel corso di una prova di sicurezza mal eseguita, prodotto di una serie di operazioni insensate e di più di
ContinuaDa ormai diversi anni, l’accordo quadro tra Svizzera ed Unione Europea tiene banco a Berna e a Bruxelles, con un tira e molla diplomatico che ha portato ad un vero e proprio stallo negoziale ed al siluramento del capo-negoziatore Roberto Balzaretti (rimpiazzato
ContinuaBündnis 90/Die Grünen è il nome dei Verdi tedeschi, il partito che ha il vento in poppa in questo periodo (non solo in Germania) e che, da organizzazione nata in ottica critica verso il sistema capitalista, risulta oggi appoggiata proprio dalla grancassa
Continua