Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
  • Opinioni

Redazione

L’UE punisce il Partito Comunista russo: “non fa abbastanza opposizione a Putin”

14 Gennaio 2023
Europa/Internazionale

Non contenta delle sanzioni imposte ai vertici del potere economico e politico russo, l’Unione Europea (UE) approfitta della situazione ed estende le sanzioni a tutti i partiti russi rappresentati in parlamento, compresi quelli di opposizione, privi cioè di responsabilità di governo. Si

Continua

Il sindacato ginevrino SIT a Congresso. Giustizia sociale e transizione ecologica: quali rivendicazioni sindacali?

7 Gennaio 202318 Febbraio 2023
Ambiente/Economia e Lavoro/Ticino e Svizzera

Lavoro, ambiente e giustizia sociale: è su questi temi che si è concentrato il 19° Congresso del SIT, il Sindacato Interprofessionale delle Lavoratrici e Lavoratori di Ginevra, svoltosi a fine novembre presso l’Università Operaia di Ginevra. Il SIT è un sindacato locale

Continua

In Cina i nazionalisti di sinistra puntano sulla sanità pubblica e l’ecologia

5 Gennaio 202320 Febbraio 2023
Asia/Internazionale

Dopo lo storico 20° Congresso del Partito Comunista Cinese, si è svolto a Pechino, nel silenzio dei media occidentali che rifiutano di mostrare la vivacità del dibattito democratico cinese, un altro evento rilevante per la politica del gigante asiatico: il piccolo Partito

Continua

Nonostante la propaganda anti-comunista, in Brasile il PCdoB va al governo con Lula!

2 Gennaio 2023
America latina/Internazionale

Nonostante il forte sentimento anti-comunista presente in Brasile, il presidente Lula Da Silva ha coraggiosamente accolto il Partito Comunista del Brasile (PCdoB) nella coalizione di sinistra guidata dal suo Partito dei Lavoratori (PT) e dai Verdi sotto la denominazione di «Federação Brasil

Continua

Il leader della Rivoluzione filippina Joma Sison è morto in Olanda a 83 anni

29 Dicembre 2022
Asia/Internazionale

Il leader rivoluzionario filippino Jose Maria Sison, meglio conosciuto come “Joma”, è morto il 16 dicembre in un ospedale di Utrecht, nei Paesi Bassi, all’età di 83 anni. Sison occupava fin dagli anni ‘60 un posto speciale nella storia recente delle Filippine.

Continua

In Nepal non sfonda l’alleanza fra socialisti e maoisti: vincono i comunisti. Scongiurata la svolta filo-USA!

26 Dicembre 2022
Asia/Internazionale

Si sono svolte a fine novembre le elezioni legislative del Nepal. Perché interessarci di questo paese? Il Nepal, oltre ad essere purtroppo uno dei paesi più poveri del mondo, ha una fortissima tradizione di sinistra. Solo nel 2008 dopo anni di sanguinosa

Continua

Nei Comuni ticinesi, i comunisti avanzano proposte contro il carovita

24 Dicembre 2022
Ticino e Svizzera

Nei Comuni ticinesi, la fine dell’anno coincide come di consuetudine con la discussione dei conti preventivi dell’anno successivo. In questo 2022 segnato dall’intensificazione del conflitto in Ucraina e dal drastico ritorno dell’inflazione, il dibattito nei consigli comunali del Cantone si è concentrato

Continua

Per i comunisti brasiliani, con Lula “il Brasile giocherà un ruolo decisivo nel multipolarismo emergente nel mondo”

25 Novembre 2022
America latina/Internazionale

La vittoria di Luiz Inacio Lula da Silva, meglio noto come “Lula”, in Brasile continua ad alimentare speranze, disillusioni, dibattiti e domande in America Latina e nel mondo. Cosa significa per la politica estera e interna del Paese? Come governerà Lula, visto

Continua

Concretizzare la sovranità alimentare: il Partito Comunista rilancia il dibattito dopo l’entrata in vigore dell’articolo costituzionale

19 Novembre 2022
Ambiente/Ticino e Svizzera

Un anno dopo la votazione popolare che ha inserito il principio di sovranità alimentare nella Costituzione ticinese, su iniziativa del Partito Comunista (PC), nel Malcantone si è svolta a fine ottobre una conferenza con alcune realtà per capire come mettere a frutto

Continua

In Italia si vietano i rave-party, ma è una scusa per reprimere il dissenso sociale di studenti e sindacalisti!

12 Novembre 202214 Novembre 2022
Europa/Internazionale

Sta facendo molto discutere nella vicina Italia il decreto legge del governo di Giorgia Meloni che vieta i cosiddetti “rave-party”. Il nuovo governo fa credere alla popolazione che finora chi organizzava feste clandestine che duravano giorni occupando edifici altrui e magari consumando

Continua
Precedente 1 2 3 4 … 82 Prossimo

Impressum

Rivista

Partito

Gioventù

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
  • Opinioni