Si è spento nelle scorse settimane a 96 anni l’ammiraglio italiano Falco Accame. In Italia i giornali ne hanno parlato molto velocemente, in Svizzera invece nessuno l’ha ricordato: eppure la sua statura di militare democratico (sì, per una volta accostare questi due
ContinuaLa World Association of Political Economy (WAPE) ha organizzato in collaborazione con la Shanghai International Studies University (SISU) il suo 15° forum annuale il 18 e 19 dicembre scorso a Shanghai in Cina, con sessioni convocate in forma ibrida. Benché nessun giornale
ContinuaDopo quasi dieci anni di lotte e manifestazioni, dopo la repressione e la criminalizzazione del sindacalismo di classe, in Spagna è stato raggiunto un accordo per superare la disastrosa riforma del lavoro imposta nel 2012 dal Partito Popolare (il partito della destra
ContinuaPiatto forte dell’ultima sessione del Gran Consiglio ticinese prima della fine dell’anno è stata la politica dell’alloggio. Erano infatti tre le mozioni che arrivavano dai banchi della sinistra ad essere discusse dai deputati: una di essa era ferma nei cassetti addirittura da
ContinuaPochi giorni fa, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha presentato la campagna “Scuola e salute mentale: parlarne non basta!”, con l’obiettivo di tematizzare una questione che purtroppo rimane ancora fin troppo inascoltata: i giovani soffrono e sono depressi! La
ContinuaOra è ufficiale: dopo numerose settimane di negoziati e contrattazioni, in Germania è nata la “Ampelkoalition”, la coalizione semaforo che raggruppa la SPD, i Verdi ed i liberali della FDP. Le elezioni federali di fine settembre (di cui avevamo parlato qui) hanno
ContinuaDopo il caso dei corrieri di DPD denunciato dal sindacato UNIA (leggi qui) si registrano ultimamente quasi una decina di scioperi in diverse località della Svizzera romanda, tutti riguardanti lavoratori della stessa ditta. Stiamo parlando dei “driver” di Smood, l’azienda di consegne
ContinuaE’ finito sui banchi del parlamento nazionale la vicenda di un soldato dell’esercito ellenico in servizio nel settore amministrativo delle truppe sanitarie di Xanthi. Il militare non essendosi vaccinato contro il COVID-19 è stato sospeso e privato dello stipendio, mettendo così in
ContinuaCon oltre un centinaio di presenze si è conclusa la due giorni congressuale del Partito Comunista (ex-Partito del Lavoro) svoltasi al Business Center di Bellinzona, che ha confermato alla carica di segretario politico il granconsigliere Massimiliano Ay e ha eletto un nuovo
ContinuaSi terrà questo fine settimana a Bellinzona il 24° Congresso del Partito Comunista (già Partito del Lavoro). Il Congresso comunista si dividerà in due sessioni: una prima sessione aperta al pubblico alla presenza anche di ospiti dall’estero e una sessione per i soli delegati. Sarà l’occasione,
Continua