Con lo scoppio dei disordini a Cuba, tutti i riflettori sono stati puntati sull’isola della Rivoluzione castrista. Ciò che sta accadendo nella vicina Haiti è passato invece quasi inosservato. Il 7 luglio, una squadra di uomini armati ha fatto irruzione nella residenza
ContinuaVerso le quattro del mattino del 22 giugno 1941, coperte da un intenso fuoco di artiglieria, le truppe del Terzo Reich varcavano il confine con l’Unione Sovietica. 80 anni fa, iniziava l’Operazione Barbarossa, la più vasta operazione militare della Storia. Nelle ore
ContinuaIl prossimo 23 giugno, all’assemblea generale dell’ONU, si voterà sull’embargo americano contro Cuba, in vigore dal 1962 e inaspritosi notevolmente durante la presidenza di Trump. Un embargo che, soprattutto durante una pandemia come quella da Coronavirus, assume secondo L’Avana i tratti di
ContinuaNella giornata di domenica 23 maggio, in seguito a un allarme bomba giunto al controllo del traffico aereo bielorusso, il volo Atene-Vilnius della compagnia Ryanair interrompe il tragitto, atterrando a Minsk. A bordo si trova il giornalista bielorusso Roman Protasevich, tra i
ContinuaÈ da due settimane ormai che nella stampa mainstream si susseguono articoli dai titoli allarmistici, sulla falsariga di “Putin si prepara alla guerra con l’Ucraina” o “La Russia ammassa truppe al confine con l’Ucraina”. Lo spostamento di truppe russe verso il confine
Continua“Osservo delle nuvole sopra la Terra, piccoli cumuli, e l’ombra che lasciano. Bello, bellissimo!… Attenzione. Vedo l’orizzonte della Terra.” Così Jurij Gagarin, primo uomo nello spazio, descriveva il panorama davanti ai suoi occhi. Sessant’anni fa, alle 9:07 del 12 aprile 1961, la
ContinuaIl 17 gennaio, dopo la convalescenza in Germania, trascorsa in qualità di ospite personale di Angela Merkel, Alexeij Navalnij è tornato a Mosca, venendo arrestato non appena sceso dall’aereo. Sui dubbi riguardo all’avvelenamento da Novichok ha ampiamente riflettuto Stefan Hofer (leggi qui).
ContinuaUn processo anacronistico Nel famoso Sinodo del cadavere, svoltosi a Roma nell’897, papa Stefano VI ordinò la riesumazione del suo predecessore, papa Formoso. Il cadavere in decomposizione di Formoso venne estratto dalla tomba, sottoposto a processo, condannato, e infine gettato nel Tevere.
ContinuaSabato 14 novembre, a Washington D.C. si è svolta un’imponente manifestazione dei sostenitori di Donald Trump, radunatisi per protestare contro i supposti brogli elettorali in favore di Biden. Il presidente continua a tuonare su Twitter, denunciando le (presunte) falsificazioni del voto. Venerdì
ContinuaIl 25 agosto 1985, esattamente 35 anni fa, un piccolo aereo civile si schiantava nei pressi dell’Auburn-Lewiston Municipal Airport, nello stato del Maine (Stati Uniti). Tra le vittime (entrambi i piloti e tutti i sei passeggeri), anche l’appena tredicenne Samantha Smith, detta
Continua