I paesi che fanno oggi ufficialmente parte dell’Eurozona, vi sono entrati con un particolare entusiasmo popolare a partire dal 1999 – data in cui l’Euro ha cominciato a circolare sui mercati finanziari – e il 2002, momento in cui la moneta unica
ContinuaLe elezioni nazionali dello scorso 23 ottobre 2011 in Svizzera, sebbene abbiano visto un declino leggero dell’UDC (il partito populista della destra xenofoba politicamente ispirato dal ricco magnate elvetico Christoph Blocher) mostrano un Paese ben saldato su posizioni di destra. A
ContinuaLe elezioni federali del prossimo 23 ottobre portano sul tavolo della discussione politica molte tematiche, tra cui quella del salario minimo legale, di cui il Partito Comunista – con la proposta dei 4000 franchi mensili – già si era fatto portatore lo scorso
ContinuaQuello che i promotori del referendum sulla riforma del 2003 di BancaStato avevano previsto si è purtroppo, alla distanza di otto anni, avverato. O forse sarebbe meglio dire che tutte le rassicurazioni secondo cui la Banca avrebbe giovato di maggiore trasparenza
ContinuaLa crisi finanziaria ed economica che sta travolgendo tutto il mondo occidentale dal non più così vicino 2008, si è ora trasformato in una crisi del debito, a causa dei grandissimi investimenti statali fatti dai vari paesi per salvare le proprie banche
ContinuaLa prevista riduzione di poco meno dell’1% dei premi di cassa malati in Ticino non è sufficiente, dicono i Verdi. “E’ anzi una solenne presa per i fondelli dei cittadini, dopo l’aumento di oltre il 6% dello scorso anno e le false
ContinuaLa cultura del dividere le persone le une dalle altre trasformandole in categorie in competizione tra di loro rappresenta un indirizzo sempre più presente nella nostra società. In maniera sommersa, con sfumature diverse ma anche con sottolineature forti si impara a vivere
ContinuaLa manovra della Banca Nazionale Svizzera che ha fissato a 1.2 la soglia minima Franco-Euro ha di fatto reso la Svizzera una sorta di fondo salva stati europeo. Mettere il limite a 1.20 è credere (o sperare) che l’Euro si rafforzi. In quest’ottica
ContinuaNuova iniziativa di formazione dei giovani comunisti ticinesi: la “Casa Gaby” sita nel quartiere di Solduno, storica sede degli antifascisti ticinesi, si è riempita di una trentina di persone, soprattutto ragazze e ragazzi sui 18 anni, ma non sono mancati volti
ContinuaNelle ultime settimane le valute sono impazzite: l’Euro e il Franco svizzero sono giunti al cambio 1,1 dopo essere arrivati persino al cambio 1,03, il più basso in assoluto fra le due monete dall’arrivo dell’Euro una decina di anni fa. Nonostante il
Continua