Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Davide Rossi

Davide Rossi, di formazione storico, è insegnante e giornalista. A Milano dirige il Centro Studi “Anna Seghers” ed è membro della Foreign Press Association Milan.

Gli attacchi contro il Giorno della Vittoria sul nazismo

9 Maggio 2020
Editoriali/Europa/Internazionale/Opinione

Tutti i popoli ex – sovietici, da Mosca all’Asia Centrale, ricordano con emozione, dolore, gioia, la Vittoria contro il nazifascismo. Oggi 9 maggio 2020 è il 75° anniversario di questo giorno straordinario che grazie al sacrificio di venti milioni di sovietici, donne

Continua

Gianni Rodari, sempre comunista!

14 Aprile 2020
Cultura, arte e letteratura/Cultura+Eventi/Editoriali/Opinione

Pungente corsivista per “Paese Sera”, quotidiano comunista, con lo pseudonimo di “Benelux”, sempre aderente al materialismo storico e al marxismo sovietico, ancorché attento alla Cina di Mao Zedong, come racconta il suo libro di resoconto del viaggio da lui realizzato alla metà

Continua

La risposta russa alla guerra mondiale del petrolio

1 Aprile 202012 Aprile 2020
Ambiente/Editoriali/Europa/Internazionale/Medio Oriente/Nord America/Opinione

In due articoli del novembre 2014 (La guerra mondiale del petrolio) e del marzo 2015 (I tragici sviluppi mediorientali della guerra mondiale del petrolio) avevo ricostruito i fatti drammatici di quegli anni e di cui forse ci siamo scordati, infatti con una

Continua

“Wagenknecht” primeggia tra i documentari della Berlinale 2020

2 Marzo 2020
Cultura, arte e letteratura/Cultura+Eventi/Editoriali/Opinione

Il documentario “Wagenknecht” della regista tedesca Sandra Kaudelka, nata a Lipsia in DDR, dimostra come si possa ancora oggi realizzare un documentario che parli di politica raccontando una stagione di una nazione importante come la Germania, un film che è un ottimo

Continua

Il Libano e i manifestanti “liberi e indipendenti”

27 Gennaio 202030 Gennaio 2020
Editoriali/Opinione

I manifestanti presuntamente “liberi e indipendenti” di Beirut protestano contro il nuovo governo formato da tecnici sotto la guida di Hassan Diab perché a loro avviso è sottoposto alla divisione partitica e confessionale. Forse a tali manifestanti sfugge un elementare concetto, ovvero

Continua

La rivista “Internazionale” mi ha spiegato che non sono di sinistra

17 Gennaio 2020
Editoriali/Opinione

Il 17 gennaio la rivista “Internazionale” parla della repubblica Ceca in un articolo scritto dalla croata Sofija Kordić per “Lupiga”, definendolo “un paese senza sinistra”, così recita il titolo e già mi stupisco, essendoci con il 7% alle ultime Europee del 2019

Continua

La morte di Qassem Soleimani e quella sinistra che non capisce

4 Gennaio 2020
Internazionale/Medio Oriente

A Bagdad nel terzo giorno del nuovo anno l’alba mediorientale è stata squarciata dalla violenza omicida che in un rogo di fiamme ha ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani. Gli statunitensi, con un atto condannato anche dal parlamento irakeno, compiono un omicidio

Continua

2020, nuovo anno, vecchie strategie

28 Dicembre 2019
Editoriali/Internazionale/Opinione

A natale in Burkina Faso un attacco terroristico ha portato alla morte di trentacinque civili, lo scontro tra forze armate e terroristi nelle ore seguenti ha fatto perdere la vita a 18 militari e 85 jihadisti. I gruppi terroristici si richiamano ad

Continua

Diario di viaggio a Cuba: più forte delle avversità, verso un mondo multipolare

28 Novembre 2019
America latina/Editoriali/Internazionale/Opinione

Mentre il caldo e l’umidità abbracciano ancora troppo intensamente Cuba, le ciminiere delle raffinerie di Guanabacoa, oltre il golfo dell’Avana, più in là rispetto al Lenin pensieroso che dalla collina di Regla abbraccia col suo sguardo tutta la città, fino alle estreme

Continua

A causa degli USA la guerra in Siria continuerà…

14 Novembre 2019
Editoriali/Internazionale/Medio Oriente/Opinione

Gli Stati Uniti vogliono controllare il flusso delle risorse energetiche e determinare le quote di potere economico e politico degli stati di tutto il Medioriente, ma anche della Russia e della Turchia, inferocite per questo palese attacco alla loro sovranità nazionale e

Continua
Precedente 1 … 9 10 11 12 13 … 26 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni