La propaganda antichavista ha agito fortemente su tutta la stampa europea nei giorni delle elezioni per il nuovo parlamento venezuelano a fine settembre 2010, elezioni per altro vinte dal PSUV, il partito socialista unito del Venezuela. Al presidente Chavez vengono attribuite ogni
ContinuaOrganizzazioni finanziate da USAID e NED spingono per l’allontanamento del Presidente Correa, attraverso il sostegno al colpo di Stato promosso da settori della polizia ecuadoriana, profondamente infiltrata dagli Stati Uniti. Un nuovo tentativo di golpe contro un paese dell’Alleanza Bolivariana per i
ContinuaDal 3 al 16 luglio ho avuto il privilegio di visitare alcune città e realtà della Cina, nell’ambito di una delegazione invitata dal Partito comunista cinese, della quale facevano parte altresì esponenti dei partiti comunisti del Portogallo, della Grecia e della Francia
ContinuaIntervista a Federico Jauch (Associazione Svizzera Cuba) Negli ultimi tempi ha destato non poche attenzioni mediatiche, la liberazione e l’annuncio di future liberazioni, da parte del governo cubano, nei confronti di 52 detenuti. In primo luogo, è secondo lei un atteggiamento
ContinuaInformazioni su: http://www.gennarocarotenuto.it/ Informazioni TV in diretta: http://www.telesurtv.net/noticias/canal/senalenvivo.php
ContinuaIntervista con Peter Mertens, presidente del Partito del Lavoro del Belgio (PTB) Tre mesi dopo le elezioni, non c’è ancora un governo e le trattative sono in stallo. Chi è responsabile di questa situazione? Oppure si tratta di una crisi di “sistema”?
ContinuaAl momento (3.30 ora di Caracas) i risultati assegnano al Partito Socialista Unitario (PSUV) di Hugo Chávez 96 seggi su 165 nel prossimo parlamento venezuelano. Al cartello delle opposizioni (il MUD, Tavola di Unità Democratica) vanno 64 seggi. A questi si aggiungeranno
ContinuaIl 12 settembre 1980 gli USA organizzavano il golpe militare e imponevano alla Turchia un regime fascista. Tale regime, guidato dal generale Kenan Evren, elaborò la Costituzione, in seguito leggermente riformata dai governi di centro-sinistra successivi, che è rimasta in vigore fino
ContinuaNei giorni scorsi l’attenzione è andata alla Robin Tax di Sarkozy. Giovedì il protagonista delle cronache dal Palazzo di vetro sarà Obama. Tra l’uno e l’altro, in mezzo a un diluvio di cifre, è emersa almeno una buona notizia: secondo le Nazioni
Continua1. Una lunga lettera di Obama è stata recapitata ad Abu Mazen, essa contiene 16 punti dal sapore di minaccia. Subito dopo il faccendiere palestinese si inchina in segno di obbedienza e annuncia la ripresa dei negoziati diretti (mai stati interrotti, in
Continua