Rinnovare la società, come il Partito Comunista (PC) propone tramite le sue rivendicazioni ed il suo lavoro parlamentare, costa: lo sappiamo bene! Per far fronte a tale accresciuto impegno finanziario dello Stato si rende necessaria una maggiore giustizia fiscale, come pure una
ContinuaLe mancate precipitazioni esplicitano le difficoltà di un settore primario allertato da siccità, mancanza di riserve idriche, malattie, ecc. Elementi che si aggiungono alla lista di sfide tanto naturali come l’aumento del grande predatore, quanto artificiali come le lacune di un mercato incapace
ContinuaUno dei più preoccupanti fenomeni socio-economici che colpisce il Ticino è la «cosiddetta» fuga di cervelli verso oltralpe, o addirittura l’estero, dei giovani ticinesi. Sempre più ragazze e ragazzi, dopo gli studi in Romandia o nella Svizzera Tedesca, decidono di stabilirsi altrove,
Continua“La Svizzera non può rimanere neutrale”, sostiene l’ambasciatrice ucraina a Berna Iryna Venediktova in un’intervista al Sonntagszeitung. Dopo una simile dichiarazione, una nazione sovrana con un senso della propria dignità avrebbe concesso all’ambasciatore qualche giorno per abbandonare il paese. Tuttavia, nel corso
ContinuaIn Ticino il precariato giovanile rappresenta uno dei principali problemi che affligge i giovani ed è causato dalla deteriorazione delle condizioni di lavoro, dal dumping salariale e dall’impiego spropositato dei contratti a termine. La crescente concorrenza per accedere al mondo del lavoro
ContinuaAscoltando il dibattito tra Samantha Bourgoin (Verdi) e Angelica Lepori Sergi (MPS) andato recentemente in onda su Rete Uno non ho potuto che provare un profondo sconforto nell’osservare le condizioni in cui versa la cosiddetta area progressista ticinese. Tale dibattito è esemplificativo
ContinuaUn recente studio dell’Ufficio cantonale di Statistica attesta che i salari mediani in Ticino sono inferiori del 23,3% rispetto al resto della Svizzera, che questo divario è in crescita e che la quasi totalità di questa differenza non è giustificata da criteri
ContinuaA pari capacità, “gli allievi di estrazione sociale più elevata e di nazionalità svizzera risultano maggiormente presenti rispetto agli altri allievi nel corso attitudinale della scuola media. Queste stesse categorie le ritroviamo successivamente sovrarappresentate al Liceo e appaiono anche più inclini a
ContinuaGuerra in Ucraina, neutralità e vie d’uscite dal conflitto rimangono dei temi di forte dibattito nella sinistra ticinese e svizzera. Il tema di più stretta attualità in queste settimane è quello della riesportazione di armi svizzere verso l’Ucraina: il parlamento federale sta
ContinuaNel corso degli ultimi mesi mi sono espresso già diverse volte, tramite articoli sui portali o sui giornali ticinesi, sulla questione della neutralità svizzera. Non è dunque una novità che io e il Partito Comunista siamo schierati per una convinta difesa della
Continua