Il Partito Comunista ha espresso la propria solidarietà ai lavoratori del Ristorante “Les Savoises” interno alla Maison Internationale des Associations di Ginevra che sono stati licenziati nei giorni scorsi. Anche il Partito Radicale di Sinistra (PRG) si era fatto sentire: questa nuova
ContinuaLe trattative per un contratto collettivo di lavoro (CCL) dei media della Svizzera tedesca e della Svizzera italiana hanno avuto inizio. Le delegazioni si sono accordate sulle modalità di procedura dei lavori e hanno già programmato sette incontri che si svolgeranno entro
ContinuaLa proposta di riconoscere l’Islam quale religione ufficiale ha suscitato un acceso dibattito nel quale sento il bisogno, in quanto laico, di fare emergere una voce fuori dal coro. Complice un silenzio di quelle forze politiche che, per loro natura, dovrebbero ergersi
Continua“Prima della diffusione degli anticoncezionali, si usciva dalla famiglia per crearne una nuova. L’autosufficienza economica permetteva rapporti sessuali: una potente motivazione per i giovani maschi, ad adattarsi a ciò che si poteva trovare, e a rischiare, anche emigrando”. Così ha argomentato venerdì
ContinuaPer generazioni in Svizzera essere quadro dirigente in un’azienda andava di pari passo con l’essere quadro nelle forze armate. Una situazione, questa, descritta polemicamente anche dallo scrittore Max Frisch nel suo “Libretto di servizio”. Con la perdita però di consensi cui deve
Continua“Inizialmente, il Partito socialista ammetteva che l’aumento dell’età pensionabile per le donne era un rospo duro da inghiottire. Ma adesso, si tenta addirittura di far passare la riforma come un vantaggio per le donne di reddito modesto, è rivoltante!”, denuncia Vanessa Monney,
ContinuaIl prossimo 24 settembre saremo chiamati a votare, tramite la modifica della Legge della Scuola, l’introduzione dell’educazione civica come materia a sé stante. Per i promotori si tratterebbe di inserire una nuova disciplina nella griglia oraria degli studenti, in quanto questi ultimi
ContinuaAl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) non è proprio andata giù l’affermazione di Alberto Siccardi, il leader del comitato a favore della modifica di legge in votazione il prossimo 24 settembre che vorrebbe introdurre la lezione di civica obbligatoria sacrificando
ContinuaQuando nel settembre 2013 il 73% dei cittadini bocciò la proposta di rendere facoltativo il servizio militare, il Partito Comunista commentò che comunque, prima o poi, si sarebbe arrivati, per una sorta di via naturale, all’abrogazione delle leva obbligatoria. Il numero di
ContinuaRiprendiamo il seguente articolo dello storico e giornalista Orazio Martinetti, apparso sul settimanale “Azione” il 24 luglio 2017 ritenendolo interessante nel contesto dell’attuale dibattito sulla votazione per introdurre una lezione di civica obbligatoria nella scuola ticinese. Educazione civica sì o no? Sì,
Continua