“E’ urgente investire nella formazione degli infermieri e abolire il numerus clausus alle facoltà di medicina!” – è quanto rivendica il Partito Comunista in un comunicato inviato oggi ai media in cui viene preso di mira anche il ministro socialista della sanità
ContinuaE’ ormai notizia che, a partire dal primo di marzo, il Lussemburgo ha deciso di sancire la gratuità del servizio di trasporto pubblico. Questo provvedimento, concernente gli oltre 600’000 cittadini del Granducato ma anche i turisti, consentirà di viaggiare sul bus, sul
ContinuaNell’ultima edizione del giornale della Federazione Svizzera del Servizio Civile (CIVIVA) lo storico ed ex-deputato a Berna, Jo Lang, uno dei dirigenti del Gruppo per una Svizzera senza Esercito (GSoA) ha ricordato quando venne espulso della scuola reclute. Nell’estate 1974 Jo Lang
ContinuaNel dibattito attualmente in corso sul tema del clima, anche le due testate giornalistiche della Svizzera Italiana, il Corriere del Ticino e LaRegione, si stanno in qualche modo schierando. Il primo quotidiano, orientato su una linea editoriale liberal-conservatrice, tende a dare spazio
ContinuaIl prossimo 9 Febbraio siamo chiamati a votare su quattro temi, tra i quali c’è l’iniziativa “Più abitazioni a prezzi accessibili”, lanciata dalla Associazione Svizzera Inquilini. L’iniziativa chiede che ci sia il diritto di prelazione da parte di cantoni e comuni, e
ContinuaIl prossimo 9 febbraio saremo chiamati a esprimerci sull’iniziativa «Più abitazioni a prezzi accessibili», lanciata dall’Associazione Svizzera degli Inquilini e sostenuta anche dal Partito Comunista. Oltre a un diritto di prelazione a favore dei Cantoni e dei Comuni e una limitazione al
ContinuaIl comitato centrale del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), riunitosi sabato 25 gennaio a Bellinzona, oltre ad aver fatto il punto sulla campagna contro la nuova griglia oraria attualmente in corso nei licei ticinesi, si è anche chinato sui temi
ContinuaLa Gioventù Comunista prende atto che domani il DECS, nell’ambito della nuova Città dei mestieri, promuoverà una serata dedicata alla figura dell’influencer. In merito, il Partito Comunista ha rivolto un’interpellanza al Consiglio di Stato esprimendo la sua preoccupazione verso la realizzazione di
ContinuaIl Dipartimento Educazione Cultura e Sport (DECS) diretto dal Consigliere di Stato Manuele Bertoli ha presentato la scorsa settimana il progetto intitolato “Obiettivo 95%”. Si tratta di un piano d’intervento per assicurare che tutti i giovani residenti del Canton Ticino, dopo la
ContinuaIn quanto giovane e residente in un quartiere periferico di Lugano, mi accorgo in prima persona di alcune problematiche nella mia città legate a queste due caratteristiche. La città di Lugano sta diventando sempre meno attrattiva per i giovani per diversi motivi.
Continua