Esattamente 25 anni fa, il 1° ottobre 1996, entrava in vigore l’Ordinanza federale sul servizio civile, l’ultimo tassello del percorso legislativo che portò all’introduzione di questo impiego sostitutivo al servizio militare. Un percorso lungo e tormentato, segnato dalla tenace lotta del movimento
ContinuaNella seduta del 24 febbraio sono intervenuta a nome del Partito Comunista per definire la nostra posizione contro il referendum finanziario obbligatorio, sia con la soglia proposta dall’UDC sia con quella del controprogetto. Il gruppo di Sergio Morisoli non si è smentito
ContinuaAllo “Stato spendaccione” dev’essere accorciato il guinzaglio: questo il messaggio dei promotori del referendum finanziario obbligatorio, in votazione il prossimo 26 settembre. Un’iniziativa deleteria, promossa da ambienti neoliberisti che vorrebbero una società senza Stato (o quasi), regolata dalla “legge della giungla”, dove
Continua“Lo Stato deve mantenere sotto controllo la sua spesa prima di chiedere nuovi soldi ai cittadini”. Questa è, In estrema sintesi, la ragione che ha spinto la destra ticinese a lanciare l’iniziativa popolare intitolata “Basta tasse e basta spese, che i cittadini
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha appreso con una certa preoccupazione della decisione di alcuni istituti universitari di adottare l’obbligo di presentazione del Certificato Covid per poter accedere alle lezioni in presenza e più in generale a tutti gli
ContinuaCosa ne pensano i partiti di ispirazione marxista-leninista sul cosiddetto greenpass ormai in voga in numerosi paesi europei? Sempre molto attenti alla salute pubblica e alla difesa della scienza dagli allarmismi irrazionali, per i comunisti il dibattito è in realtà meno scontato
ContinuaTra i numerosi oggetti in votazione popolare il prossimo 26 settembre, il popolo ticinese sarà chiamato ad esprimersi anche sull’iniziativa popolare lanciata dalla locale sezione dell’Associazione svizzera degli inquilini (ASI), volta ad introdurre il formulario ufficiale ad inizio locazione. Secondo il testo
ContinuaIn giugno, il Granconsiglio ha votato la mozione del Partito Comunista “#HeForShe” che, sulla scia di un progetto di Bologna, chiedeva di istituire una struttura di accoglienza per gli uomini che sono a rischio di violenza per via di difficili situazioni domestiche
ContinuaCome abbiamo raccontato in quest’altro articolo (leggi qui) durante la scorsa sessione del Gran Consiglio ticinese è stata approvata a pieni voti la mozione del Partito Comunista intitolata #HeForShe: contro la violenza sulle donne, lavorare con gli uomini e firmata nel marzo
ContinuaLa Commissione ambiente, territorio e energia del Gran Consiglio potrebbe dare un’indicazione strategica a favore del riciclo delle materie prime nell’edilizia accogliendo le due mozioni del Partito Comunista: “Per l’urban mining – riciclo, indipendenza e filiera corta dei materiali e rifiuti edili”
Continua