Era il 7 aprile 2019 ed Amalia Mirante, candidata al Consiglio di Stato del Canton Ticino per il Partito Socialista, ottenne ben 35’293 voti, piazzandosi così al secondo posto della lista dei socialdemocratici, subito dopo il Consigliere di Stato rieletto Manuele Bertoli.
ContinuaL’Associazione svizzera dei liberi pensatori, presieduta nella Svizzera Italiana da Giovanni Barella, riunisce gli atei e gli agnostici di varia estrazione politica (comunisti, liberali, socialdemocratici, anarchici, ecc.) risultando particolarmente attiva sul fronte culturale. Nei giorni scorsi presso l’Hotel Dante di Lugano, i
ContinuaL’assemblea del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), tenutasi lo scorso 2 ottobre a Locarno, ha rinnovato i propri organi statutari e si è espresso sul tema della salute mentale e dell’autodeterminazione studentesca. Si è inoltre pronunciato criticamente sulla situazione di
ContinuaCostosi, sovradimensionati, poco pratici: il Consiglio federale ha deciso di comprare i jet da combattimento F-35 di produzione statunitense. Non costeranno alla Svizzera solo 25 miliardi di franchi, ma anche una parte della sua indipendenza. Un pericolo che il nostro portale denuncia
ContinuaLo scorso 7 settembre il Gran Consiglio del Canton Berna ha accettato di abbassare l’età di voto a 16 anni per i temi in consultazione a livello cantonale, ma ora sarà necessaria comunque una seconda lettura e infine l’ultima parola spetterà comunque
ContinuaEsattamente 25 anni fa, il 1° ottobre 1996, entrava in vigore l’Ordinanza federale sul servizio civile, l’ultimo tassello del percorso legislativo che portò all’introduzione di questo impiego sostitutivo al servizio militare. Un percorso lungo e tormentato, segnato dalla tenace lotta del movimento
ContinuaNella seduta del 24 febbraio sono intervenuta a nome del Partito Comunista per definire la nostra posizione contro il referendum finanziario obbligatorio, sia con la soglia proposta dall’UDC sia con quella del controprogetto. Il gruppo di Sergio Morisoli non si è smentito
ContinuaAllo “Stato spendaccione” dev’essere accorciato il guinzaglio: questo il messaggio dei promotori del referendum finanziario obbligatorio, in votazione il prossimo 26 settembre. Un’iniziativa deleteria, promossa da ambienti neoliberisti che vorrebbero una società senza Stato (o quasi), regolata dalla “legge della giungla”, dove
Continua“Lo Stato deve mantenere sotto controllo la sua spesa prima di chiedere nuovi soldi ai cittadini”. Questa è, In estrema sintesi, la ragione che ha spinto la destra ticinese a lanciare l’iniziativa popolare intitolata “Basta tasse e basta spese, che i cittadini
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha appreso con una certa preoccupazione della decisione di alcuni istituti universitari di adottare l’obbligo di presentazione del Certificato Covid per poter accedere alle lezioni in presenza e più in generale a tutti gli
Continua