Paul Krugman, premio Nobel per l’economia di scuola keynesiana, sostiene di fatto che era bene lasciar fallire la Grecia, piuttosto che strozzarla rimpinzandola di “aiuti” che non potrà mai restituire e che mettono in crisi anche altri paesi. Forse gli economisti marxisti
ContinuaLe elezioni comunali a Milano, la seconda città di Italia nonché centro dell’area metropolitana più densamente popolata del paese, hanno rappresentato, come era ovvio aspettarsi, un test politico a livello nazionale. Chiaramente con le sue peculiarità, ma è sentore comune che in
ContinuaÈ fondamentale rendersi conto che la riduzione, in termini di fabbisogno, della dipendenza dalle energie fossili ed in generale non sostenibili per l’ambiente, é un obiettivo che non può essere affidato alle prossime generazioni, bensì deve concernere l’attualità, deve essere un tema
ContinuaCi risiamo. Anche la Chiesa non è esente dalle tentazioni, ormai lo sappiamo bene (purtroppo), ma sempre più spesso il pulpito della chiesa viene usato da preti e prelati come strumento per metterci, tra un’omelia e l’altra, messaggi di carattere politico. E
ContinuaCi dicono che la nostra sia una società democratica, in cui il diritto allo studio è garantito e dove chiunque può continuare gli studi senza difficoltà, basta che si applichi: questa credenza deve essere messa in discussione, come deve essere smentito l’assunto
ContinuaA fine marzo il presidente della sezione UDC Lucerna campagna – Emil Grabherr – ha pubblicato sul foglio divulgativo dell’UDC lucernese un articolo sull’omosessualità. La questione è stata abbastanza discussa in Svizzera interna (oltre ai vari giornali che hanno riportato la notizia
ContinuaLeggo sul sito del candidato liberale al governo Sergio Morisoli come egli sia un sostenitore non solo della “liberalizzazione” nell’ambito del sistema della scuola pubblica ticinese ma pure del rafforzamento della cosiddetta “autonomia” delle sedi scolastiche pubbliche. Come dice il regista Nanni
ContinuaLa campagna elettorale, si sa, può essere ricca di sorprese. Ogni forza politica, ogni candidato e candidata si impegnano a fondo per accattivarsi le simpatie e il massimo di voti: una corsa a chi ha le idee più grandi e originali. Così
ContinuaSe una persona viene confrontata con il problema della mancanza di un posto di lavoro fin dalla giovane età, psicologicamente vi sono le premesse per la maturazione di un sentimento di rassegnazione e di inutilità. Le autorità dovrebbero leggere queste pericolose conseguenze
ContinuaL’iniziativa che propone di abolire la copertura dell’aborto da parte dell’assicurazione malattia di base riapre il dibattito sull’aborto stesso. Dietro il paravento del risparmio economico si sta facendo riemergere lo scontro ideologico che ha segnato tanti anni della storia delle donne. Sin
Continua