Inutile rinviare il default greco

/

Paul Krugman, premio Nobel per l’economia di scuola keynesiana, sostiene di fatto che era bene lasciar fallire la Grecia, piuttosto che strozzarla rimpinzandola di “aiuti” che non potrà mai restituire e che mettono in crisi anche altri paesi. Forse gli economisti marxisti

Continua

Qualche riflessione su Lünen

/

È fondamentale rendersi conto che la riduzione, in termini di fabbisogno, della dipendenza dalle energie fossili ed in generale non sostenibili per l’ambiente, é un obiettivo che non può essere affidato alle prossime generazioni, bensì deve concernere l’attualità, deve essere un tema

Continua

Grampa non faccia politica sul pulpito

/

Ci risiamo. Anche la Chiesa non è esente dalle tentazioni, ormai lo sappiamo bene (purtroppo), ma sempre più spesso il pulpito della chiesa viene usato da preti e prelati come strumento per metterci, tra un’omelia e l’altra, messaggi di carattere politico. E

Continua

Servono misure concrete per gli apprendisti!

/

Se una persona viene confrontata con il problema della mancanza di un posto di lavoro fin dalla giovane età, psicologicamente vi sono le premesse per la maturazione di un sentimento di rassegnazione e di inutilità. Le autorità dovrebbero leggere queste pericolose conseguenze

Continua

Aborto e Cassa malati

//

L’iniziativa che propone di abolire la copertura dell’aborto da parte dell’assicurazione malattia di base riapre il dibattito sull’aborto stesso. Dietro il paravento del risparmio economico si sta facendo riemergere lo scontro ideologico che ha segnato tanti anni della storia delle donne. Sin

Continua