Il senatore statunitense John McCain è entrato illegalmente in Siria la scorsa settimana per far visita alle truppe USA di stanza nel Rojava, la regione settentrionale della Siria occupata con la forza delle milizie separatiste curde. Lo ha confermato la sua portavoce,
ContinuaDopo tre anni di assenza, il Partito Comunista di Turchia (TKP) ritorna sulla scena politica turca. Una partecipata assemblea svoltasi ad Istanbul, a cui hanno preso parte migliaia di militanti sotto le effigi di Mustafa Suphi e di Fidel Castro, ha sancito
ContinuaA Diyarbakir scorre il Tigri, per gettarsi poi nelle terre lontane poco più di un centinaio di chilometri di Siria e Irak, insanguinate dalla violenza dell’integralismo terroristico. Ieri come oggi grazie al fiume vengono coltivate con abnegazione angurie poderose e dissetanti, capaci
ContinuaSi è concluso nei giorni scorsi ad Ankara in Turchia il 10° Congresso dell’Avanguardia Giovanile, il movimento dei giovani del Partito Vatan, che ha rieletto alla presidenza lo studente universitario Aykut Dis. Quale segretario generale dell’organizzazione è stato nominato Ugurcan Yardimoglu che
ContinuaDopo la liberazione della città di Aleppo dai terroristi dell’ISIS che la occupavano, il consiglio dei ministri della Repubblica Araba di Siria ha approvato oggi un piano di investimento per la ricostruzione graduale di Aleppo. A confermarlo è l’agenzia stampa nazionale Sana.
ContinuaLa battaglia di Aleppo, con le stragi di questi giorni e gli anni terribili che le hanno precedute, ha segnato tra le altre cose il collasso del sistema informativo occidentale, ormai quasi incapace di distinguersi dalla propaganda di parte. Tutto, nel racconto occidentale
ContinuaAd Aleppo il terrorismo è stato ormai pressoché sconfitto militarmente, ma Washington, con una sottile guerra psicologica, seguita a farlo sopravvivere nelle nostre menti e nei nostri cuori. I convogli di aiuti inviati da Mosca e Damasco, vengono continuamente attaccati dai nuclei
ContinuaIn una “Dichiarazione congiunta dei ministri degli Esteri della Repubblica Islamica dell’Iran, la Federazione Russa e la Repubblica di Turchia” (leggi) in occasione del loro incontro tenutosi a Mosca il 20 dicembre 2016, i ministri degli esteri dei tre paesi suddetti danno
ContinuaAndrej Gennadovich Karlov, 62 anni, non era un ambasciatore qualunque. Era una diplomatico della vecchia scuola, cresciuto ai tempi dell’Urss e temprato da incarichi “tosti” come i dieci anni trascorsi in Corea, prima quella del Sud e poi quella del Nord. Karlov
ContinuaTerribile gaffe de La Regione. Lo scopo dei media è quello di fornire strumenti critici per comprendere la realtà, oppure quello di preconfezionare le opinioni? La Regione di sabato 10 dicembre. La pagina dedicata agli esteri. Un titolo a caratteri cubitali. Non
Continua