Nino e Mary hanno sedici anni e vivono a Roma, nel campo nomadi di Tor de’ Cenci. Sono loro i ragazzi protagonisti del tentativo di mettere in scena Romeo e Giulietta di Shakespeare, coadiuvati dal regista Massimo Coppola, con il supporto dalla
ContinuaIn principio era un sito internet intitolato “La filosofia e i suoi eroi”. Nei primi anni Duemila, chi cercasse in rete informazioni su Platone o Aristotele poteva facilmente imbattersi in queste pagine redatte da uno studente torinese di nome Diego Fusaro. Il
ContinuaItaliana solo dal 1866, fino al 1915 Torre di Zuino si è trovata sul confine con gli austroungarici, per essere poi conquistata da questi dopo Caporetto. Quando nel 1936 i comunisti italiani lottavano con gli etiopi contro l’invasore esercito fascista e la
ContinuaIl risultato del referendum svoltosi in Grecia, con la vittoria del NO, rappresenta la chiara affermazione del rifiuto degli inaccettabili dettami e imposizioni dell’Unione Europea e del FMI al popolo greco e la riaffermazione della volontà di cambiamento della politica che si
ContinuaIl socialismo polacco ha permesso al centro storico di Lublino di conservarsi immutato. Gli antichi palazzi tardo medievali infatti non hanno subito modifiche e rifacimenti, tutta la loro incantevole e incantata bellezza permane, accresciuta dai segni del tempo che hanno inciso sui
ContinuaSinistra.ch accoglie un’approfondita intervista a Massimiliano Ay apparsa sul 6° numero di #politicanuova (Aprile 2015) – leggibile online qui -, quadrimestrale marxista di approfondimento edito dal Partito Comunista (PC) °°° #politicanuova intervista Massimiliano Ay, Segretario Politico del Partito Comunista della Svizzera Italiana (PC)
ContinuaLa FIFA, la Federazione Internazionale delle Federazioni del Calcio, dal 1955 al 1974 è stata governata con spocchia razzista dagli inglesi Arthur Drewry e poi da Stanley Rous, due che fino all’ultimo han provato ad organizzare i mondiali senza squadre africane e
ContinuaMentre i motivi di aspro scontro politico tra la Federazione Russa e l’Occidente Europeo non sembrano trovare una soluzione stabile, nel rispetto del diritto all’autodeterminazione dei popoli, il 9 maggio ha visto sfilare sulla Piazza Rossa un’imponente parata militare per celebrare il
ContinuaLa società è cambiata e oggi, secondo me, i lavoratori ai quali esprimere solidarietà sono anche coloro che hanno perso il posto in seguito a questa crisi congiunturale, che colpisce impieghi finora considerati sicuri (posta, ferrovia, banche, ecc.), e cerca disperatamente di
ContinuaIl massimo dirigente del Partito Svizzero del Lavoro (PSdL), Gavriel Pinson, uno dei fautori delle recenti purghe ai danni dei comunisti della Svizzera Italiana guidati da Massimiliano Ay (noti per la loro militanza anti-sionista) si fa notare per i suoi ricordi un
Continua