I possibili esiti del conflitto siriano

/

Sono ormai trascorsi diversi anni da quando, sulla scia delle “primavere arabe”, i governi delle nazioni occidentali decisero di promuovere un intervento politico e militare nell’area medio-orientale, volto a una ridefinizione degli assetti  generali nella regione. Il primo paese ad averne fatto

Continua

Mauritania

/

RIM, è anche la traslitterazione del nome russo di Roma, ma in questo caso, tutta maiuscola, è la targa e la sigla internazionale della Repubblica Islamica di Mauritania, nazione governata dal presidente Mohamed Ould Abdel Aziz. Petrolio, gas, oro e diamanti, oltre

Continua

Fermiamo, davvero, il terrorismo!

Il 25 settembre saremo chiamati a votare la nuova legge sulle attività informative della Confederazione. Il testo in questione autorizzerà i servizi segreti nostrani a dotarsi di nuovi mezzi per la raccolta dei dati, dalle cimici ai cosiddetti Trojan di Stato, utilizzati

Continua

Quando Trump incontra la Lega

/

Ho appena terminato di leggere un interessante saggio, intitolato “Perché vince Trump. La rivolta degli elettori e il futuro dell’America” (Ed. Mimesis), scritto dal giornalista e analista statunitense Andrew Spannaus. Questa breve opera illustra e spiega le ragioni del successo nelle primarie

Continua

Werner Carobbio: “La sinistra deve continuare a battersi affinché sia tutelata in modo integrale la privacy dei cittadini”

/

Nel 1989, a seguito di alcuni dubbi sull’operato della Polizia Federale (Bundespolizei), fu istituita una commissione parlamentare d’inchiesta ad hoc. Poco tempo dopo, scoppiò quello che divenne famoso come il “Fichenaffäre”, lo scandalo delle schedature. Erano stati collezionati tra i 700 e

Continua