“Se non avete idea di cosa stia succedendo, anche sottrarre noialtri alla vostra ignoranza è un dovere civico. Purtroppo non ci possiamo fidare di voi. Se il voto è un rito consacrato della democrazia, come spesso sostengono i progressisti, è giusto che
ContinuaTorno in Albania in occasione degli ottantacinque anni di Dritëro Agolli, portando alcune copie del mio libro dedicato alla “Letteratura albanese” negli anni del socialismo. Agolli è stato in quei tempi il secondo e ultimo presidente dell’Unione degli Scrittori, succeduto a Dhimitër
ContinuaSono ormai trascorsi diversi anni da quando, sulla scia delle “primavere arabe”, i governi delle nazioni occidentali decisero di promuovere un intervento politico e militare nell’area medio-orientale, volto a una ridefinizione degli assetti generali nella regione. Il primo paese ad averne fatto
ContinuaIl Nobel per la Letteratura può essere assegnato a un poeta cantautore come Dylan, ma anche a uno storico, come è capitato a Winston Churchill. Le polemiche sono quindi inutili. Bob Dylan inizia la sua carriera appena ventiduenne mettendo la sua musica
ContinuaL’articolo di Lea Ferrari che segue è apparso sull’edizione di maggio 2016 del quadrimestrale d’approfondimento marxista #politicanuova, edita dal Partito Comunista. Green-grabbing Il tema dei parchi naturali è oggi di rilievo perché abbraccia le nostre valli alpine ma ha pure ripercussioni internazionali non
ContinuaRIM, è anche la traslitterazione del nome russo di Roma, ma in questo caso, tutta maiuscola, è la targa e la sigla internazionale della Repubblica Islamica di Mauritania, nazione governata dal presidente Mohamed Ould Abdel Aziz. Petrolio, gas, oro e diamanti, oltre
ContinuaIl 25 settembre saremo chiamati a votare la nuova legge sulle attività informative della Confederazione. Il testo in questione autorizzerà i servizi segreti nostrani a dotarsi di nuovi mezzi per la raccolta dei dati, dalle cimici ai cosiddetti Trojan di Stato, utilizzati
ContinuaQuando le alte temperature estive sembrano ormai un flebile ricordo arriva il momento di elaborare un bilancio critico della serie di avvenimenti, che nei mesi caldi hanno occupato le prime pagine dei più importanti quotidiani di informazione mondiali. La prima e forse
ContinuaHo appena terminato di leggere un interessante saggio, intitolato “Perché vince Trump. La rivolta degli elettori e il futuro dell’America” (Ed. Mimesis), scritto dal giornalista e analista statunitense Andrew Spannaus. Questa breve opera illustra e spiega le ragioni del successo nelle primarie
ContinuaNel 1989, a seguito di alcuni dubbi sull’operato della Polizia Federale (Bundespolizei), fu istituita una commissione parlamentare d’inchiesta ad hoc. Poco tempo dopo, scoppiò quello che divenne famoso come il “Fichenaffäre”, lo scandalo delle schedature. Erano stati collezionati tra i 700 e
Continua